Relatori 2020

Relatori

Mario Piazza

Laureatosi in Filosofia all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ha conseguito il dottorato in Filosofia della scienza presso l’Università di Genova (1995).È stato professore ordinario all’Università di Chieti-Pescara e ha svolto un’intensa attività di ricerca e di insegnamento presso università europee, americane e asiatiche. Dal 2018 è professore ordinario di Logica e Filosofia della matematica presso la Scuola Normale Superiore, ove ricopre dal novembre 2019 la carica di Vice Direttore. Attualmente è anche coordinatore del Corso di perfezionamento in Filosofia. I suoi ambiti di ricerca riguardano principalmente la teoria della dimostrazione, la teoria della calcolabilità, la filosofia della matematica, l’epistemologia e la filosofia antica.

Massimo Franceschetti

Massimo Franceschetti

Svolge attività di formazione e coaching dal 1993 in aziende private ed istituzioni pubbliche sui temi della comunicazione interpersonale, comunicazione in un gruppo di lavoro e nella gestione del contatto con utenti e clienti. Collaboro come docente con la Bologna Business School dal 2004. Ha lavorato anche per: Università del Molise, Università di Siena; Università di Firenze; Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione; Prefetture di Campobasso, Ravenna e Forlì; Questura di Forlì; Ministero degli Interni, Cefla Group; Cadiai, Coop Reno, A.N.U.S.C.A, HolidayInn, Mercedes Benz, Federnotai Emilia Romagna e Liguria, Aeroporto di Bologna, Electrolux, Ducati Motor Holding, CMC Group, Assicoop (Unipol-Sai) e altre aziende.

Sandra Lischi

Sandra Lischi è docente di cinema e arti elettroniche all’Università di Pisa. Dai primi anni Settanta ha pubblicato libri, saggi e articoli sulla sperimentazione audiovisiva e la videoarte, temi su cui ha svolto attività in vari paesi del mondo. Ha curato mostre, organizzato rassegne e diretto progetti produttivi e di ricerca. Ha codiretto la mostra “Invideo”, Milano, e ideato a Pisa nel 1985 la manifestazione “Ondavideo”. Fra le sue pubblicazioni: Il respiro del tempo. Cinema e video di Robert Cahen, 1991 (nuova edizione con dvd 2009); cine ma video, ETS 1996; Visioni elettroniche, SNS-Marsilio, Roma-Venezia, 2001; Il linguaggio del video, Carocci Roma 2005; La lezione della videoarte, Carocci Roma 2019.

Sebastiano Moruzzi

Sebastiano Moruzzi è professore associato in Filosofia e teoria dei linguaggi, responsabile scientifico del centro di ricerca Cogito, senatore presso il Senato Accademico dell’Università di Bologna e consulente del Rettore per l’innovazione delle metodologie di didattica mista nel Centro di innovazione dell’Università di Bologna. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso il Dottorato in Filosofia del Linguaggio all’Università del Piemonte Orientale. Ha lavorato come post-doc presso il centro di ricerca di Arché, St Andrews UK. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste e antologie internazionali, ha pubblicato per Laterza Vaghezza: cumuli a paradossi (2012) e per 1088 Press (con Filippo Ferrari) Post-verità: dall’indagine alla post-indagine (in corso di stampa).

Chiara di Benedetto

Chiara Di Benedetto si occupa di progetti di comunicazione per la ricerca e la scienza, con particolare attenzione alle attività di sensibilizzazione e public engagement. Collabora con numerose organizzazioni italiane e internazionali, tra cui enti di ricerca, parchi naturali, parchi faunistici, per i quali elabora strategie di disseminazione e comunicazione.
È docente a contratto nei corsi di laurea in Comunicazione e Animal Care dell’Università di Padova e al Master in comunicazione della scienza e tiene corsi di comunicazione e scrittura per enti pubblici e privati. Ha fondato Bas Bleu Illustration, studio che si occupa di comunicazione culturale e creativa della scienza.

Samantha Cristoforetti

Samantha Cristoforetti

(In fase di conferma)

Samantha Cristoforetti è un’astronauta, aviatrice e ingegnere italiana, prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea.
Con la missione ISS Expedition 42/Expedition 43 del 2014-2015 ha conseguito il record europeo e il record femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo (199 giorni). Samantha Cristoforetti è stata oltre ad un’astronauta, un personaggio molto attivo nella divulgazione scientifica, a mezzo stampa, televisione e social network.

Matteo Corbi

Matteo Corbi

Esperto in tecniche di produzione cinematografiche con elevato contenuto di Effetti Visivi e CGI integration, regia, montaggio, color Grading e Technical Coordinator. Visual Effects Artist per Bluegold S.P.A. dal 1998 al 2002, fondatore, Visual Effect Supervisor e technical Coordinator per FastForvard S.R.L. dal 2002 al 2008.
Dal 2008 ad oggi produce, coordina e realizza prodotti audiovisivi ad alto contenuto tecnologico per Art3fatti, dallo studio di fattività al design di produzione, organizzando produzione e postproduzione per progetti commerciali, cinematografici e indipendenti.
Ha lavorato con le più importanti agenzie pubblicitarie, network televisivi e produttori cinematografici come SKY, gruppo Viacom CBS (MTV, Comedy Central, La7, Paramount), Rai, Leo Burnet, Saatchi & Saatchi, After Dark Film, The Sonnenfeld Company, Netflix.

Magnelli

Adele Magnelli

Adele Magnelli è International Project Manager presso ETT S.p.A., ruolo che le ha consentito di sviluppare una poliedrica esperienza nella creazione di mostre e allestimenti multimediali in campo culturale e scientifico. Nel settore New Media dal 2008, crede fermamente nel valore aggiunto apportato dalle nuove tecnologie alla divulgazione e alla diffusione della cultura. Alcuni dei principali progetti in campo culturale a sua cura sono l’esperienza in Mixed Reality “L’Ara com’Era” a Roma e la mostra “Ars Excavandi”, exhibit di apertura per Matera capitale europea della cultura 2019. Docente e Membro dello Scientific Committee del Master Universitario in Tourism & Hospitality Management dell’Università Parthenope di Napoli, è inoltre Guest Lecturer per la LUISS Business School, l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Comitato scientifico

Caterina Boccato

Caterina Boccato

Caterina Boccato è primo tecnologo, con Laurea in Astronomia, presso l’INAF – Osservatorio Astronomico di Padova dal 2000.

Attualmente ricopre il ruolo di responsabile nazionale della didattica e divulgazione per la Struttura di Presidenza per la Comunicazione, per la quale gestisce e coordina tutte le attività di public engagement dell’Istituto.

Matias Guerra

Matias Guerra è un artista e musicista multimediale che si occupa principalmente di sperimentazione video e sonora, particolarmente interessato al rapporto tra arte e tecnologia. Ha anche avuto una lunga carriera come responsabile dell’Information Technology lavorando con piccole e medie imprese e multinazionali. Collabora attivamente a livello internazionale con autori, artisti e musicisti e ha esposto e pubblicato la sua arte e i suoi saggi. Tiene seminari in varie istituzioni (Università di Pisa, IED, Standards…) e il suo lavoro è stato recentemente esposto al MACRO (Museo d’Arte Contemporanea Roma) mentre come relatore ha partecipato alla Biennale di Venezia del 2019. È tra i soci fondatori di VIS.

Elisa Guidi

Elisa Guidi

Ha studiato Filosofia e Storia alla Scuola Normale Superiore e ha conseguito di recente un Master in Management dell’Università e della Ricerca al Politecnico di Milano. Attualmente è Responsabile del Servizio Comunicazione e Relazioni esterne della Scuola Normale, che coordina tutte le attività istituzionali di outreach e public engagement e i rapporti con le scuole.

Andrea Pantani

Giornalista, si è laureato in Lettere moderne all’Università di Pisa. Ha lavorato per il giornale Il Tirreno e per il settimanale ToscanAffari. È stato addetto stampa per l’ente ATO2 Bassovaldarno. Dal 2005 collabora con la Scuola Normale Superiore, di cui attualmente è addetto stampa con funzione specialistica. Dal 2009 al 2013 ha ricoperto l’incarico di responsabile del Servizio comunicazione integrata. Nel 2014 ha conseguito il master di secondo livello in Comunicazione Istituzionale dell’Università di Roma Tor Vergata. È curatore del volume: Scuola Normale Superiore, i luoghi la comunità.

Stefano Sandrelli

Primo tecnologo presso l’INAF e docente presso l’Università di Milano – Bicocca. Coordinatore italiano delle attività di education (NAEC) e di outreach (NOC) dell’International Astronomical Union. Scrive per Feltrinelli, Einaudi, Zanichelli, Springer, Carthusia. Collabora con Focus Junior e la rivista Sapere.
Nel 2017 ha vinto il premio “Giancarlo Dosi” per il contributo alla diffusione della conoscenza scientifica a livello nazionale e internazionale per Nello spazio con Samantha, edito da Feltrinelli Kids e scritto insieme a Samantha Cristoforetti. In uscita per Feltrinelli, Il coraggio di ridere, per una riscoperta di Giacomo Leopardi, scritto insieme a Gaspare Polizzi.
Piombinese di nascita e di spirito, ama tutti coloro che inciampano, perdono l’autobus e tossiscono. E che quando navigano, la rete cade ma non se ne accorgono e continuano a navigare lo stesso.

Marcos Valdes

Marcos Valdes, Direttore Scientifico di VIS, è stato per 8 anni ricercatore presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Dopo la laurea in Fisica presso l’Università di Firenze, ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Scuola Internazionale di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste. Ha poi svolto attività di ricerca su temi quali la Materia Oscura e la formazione delle prime strutture nell’Universo presso l'”Istituto di Matematica e Fisica dell’Universo” (IPMU) di Tokyo e presso la Scuola Normale Superiore. Nel 2014 è diventato coordinatore del programma di Outreach della Scuola Normale. Da allora si è concentrato su metodi innovativi per la divulgazione scientifica, vincendo il Premio Nazionale Outreach assegnato dalla Società Italiana di Fisica nel 2015. È tra i fondatori del primo spinoff della Scuola Normale Superiore – VIS srl – nel 2019.