Edizione IV
Divulgare scienza e conoscenza
Tecnologie e metodi innovativi
Arte e Scienza
Workshop
18 – 21 ottobre 2023
Auditorium Cesare De Michelis
M9 – Museo del ‘900
Via Giovanni Pascoli, 11 – 30171 Venezia Mestre
L‘iniziativa si rivolge a tutti coloro che si confrontano – o che intendono farlo – con la comunicazione e divulgazione della scienza e della conoscenza. Il workshop aiuta a sviluppare competenze volte alla crescita professionale in un settore di fondamentale importanza.

PROMOSSO DA


PARTNERS



PROGRAMMA
Mercoledì 18 ottobre
9:30 – 9:45 | Saluti istituzionali e introduzione al Corso ENGAGE 2023
9:45 – 10:15 | Marcos Valdes – VIS s.r.l.; Caterina Boccato – INAF
Contesti diversi, obiettivi comuni.
Si descrive come è strutturato (organizzazione e obiettivi) il Public Engagement all’interno di due realtà diverse, l’ente pubblico di ricerca, INAF, e la società di spin off privata, VIS.
10:15 – 10:45 | Fabiana Zollo – Università Ca’ Foscari Venezia DAIS
Scienza e società: informazione e comunicazione sui social media.
I social media hanno trasformato il panorama informativo e sono diventati negli anni la principale fonte di informazione per molti dei loro utenti. Grazie ad Internet l’informazione circola facilmente e velocemente, in un flusso continuo in cui gli utenti hanno accesso immediato a contenuti sempre più personalizzati. L’intervento fornirà una panoramica sulle dinamiche sociali e informative che caratterizzano lo spazio digitale, con particolare enfasi riguardo ai fenomeni di polarizzazione e di diffusione della disinformazione.
10:45 – 11:15 | Coffee break ☕
11:15 – 11:45 | M9 – Museo del ‘900
Strategia di rinnovamento del Museo e mostre temporanee.
M9 – Museo del ‘900 è stato il primo museo antropologico in Italia a essere dedicato al racconto e all’archiviazione della storia materiale del ‘900, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie espositive all’avanguardia. Negli ultimi anni il museo è cresciuto guadagnando il ruolo di realtà affermata sul piano nazionale e sapendosi aprire al territorio creando forti legami con le comunità e le istituzioni locali. L’intervento affronta le strategie applicate dalla direzione e le prospettive future.
11:45 – 12:30 | Roberto Pisoni – Senior Director Sky Entertainment Channels
Arte Vs Tv – L’avventurosa e spericolata storia di un canale d’arte.
Come raccontare l’arte in un mezzo come la TV. Attrverso la storia di Sky Arte, si parla del confronto tra divulgazione culturale, mondo broadcast e comunicazione, affrontando il difficile rapporto tra creatività, produzione e mercato.
12:30 – 13:00 | Discussione di fine sessione
13:00 – 14:00 | Pausa pranzo 🍜
14:00 – 15:00 | Chiara Di Benedetto – Studio Bleu; Roberto Fioretto – Communication manager, esperto di leadership generativa
La comunicazione generativa: azioni di public engagement per comunità consapevoli.
Perché i saperi degli esperti arrivino al territorio e generino vero impatto nella società, si rende necessario un processo “generativo”, dove le comunità non possono più solo essere pubblico passivo ma abbiano un ruolo partecipante: un talk dove discussione e case history si alterneranno.
15:00 – 15:30 | Project work – Sessione #1
15:30 – 17:30 | Visita a M9 – Museo del ‘900
18:00 – 19:00 | Apericena sociale 🍸
Giovedì 19 ottobre
9:00 – 9:45 | Vincenzo Napolano – Responsabile della Comunicazione di EGO (Osservatorio Gravitazionale Europeo)
Non c’è un solo Cosmo! Installazioni, story-telling e mostre per raccontare l’invisibile.
Gli strumenti, i contesti e i contenuti della comunicazione al grande pubblico della visione del Cosmo contemporanea si sono innovati e trasformati negli ultimi anni, pervadendo sempre più gli spazi della cultura e dell’arte e trasformando l’immaginario comune. Verranno presentate le esperienze realizzate in questa direzione per la comunicazione dell’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’ Osservatorio Gravitazionale Europeo – EGO di Cascina.
9:45 – 10:30 | Giorgio Chiarelli – Dirigente di Ricerca INFN
La comunicazione della ricerca, tra valorizzazione e valutazione.
Gli esercizi di valutazione della ricerca (VQR) sono stati una spinta a far emergere, anche in Italia, il ruolo delle attività di terza missione come attività di valorizzazione (non solo economica) della ricerca. Discuteremo il percorso fatto, e le prospettive future per Università ed Enti di Ricerca, con un particolare focus sul significato che assumono, in questo contesto, le attività di Public Engagement.
10:30 – 11:00 | Coffee break ☕
11:00 – 11:45 | Matias Guerra – VIS s.r.l.
Case Study: The Planets di G. Holst. Video per orchestra dal vivo.
Un caso studio di INAF e VIS: analizziamo le varie fasi creative e di produzione per realizzare un prodotto culturale che tenta di fare divulgazione della scienza e conoscenza. Le pratiche per allineare obiettivi culturali e di produzione, il delicato rapporto tra scienza, arte e divulgazione.
11:45 – 12:30 | Giuliana Cunéaz – Artista
In dialogo con Giuliana Cunéaz, esploratrice dell’invisibile.
Matias Guerra in dialogo con l’artista multidisciplinare oggi definita “new media artist”. Si parlerà dell’esperienza e del lavoro di Cunéaz approfondendo la relazione tra arte, scienza e divulgazione scientifica, vedremo anche i lavori dell’artista che affrontano temi scientifici come la fisica quantistica.
12:30 – 13:00 | Discussione di fine sessione
13:00 – 14:00 | Pausa pranzo 🍜
14:00 – 18:00 Project Work – Sessione #2
18:30 – 19:30 | Proiezione di The Planets di G. Holst, Auditorium M9
Venerdì 20 ottobre
09:00 – 11:00 | Federico Neresini – Università degli Studi di Padova, Stefano Crabu – Università degli Studi di Padova, Luca Serafini – Università di Napoli, Paolo Volonté – Politecnico di Milano
Quando la conoscenza scientifica si fa controversa: le sfide alla comunicazione pubblica della scienza.
Uno spazio di riflessione sulle possibilità di comunicare in modo responsabile ed equilibrato su argomenti di rilievo scientifico e tecnologico controversi: a partire da uno studio in corso sul tema della comunicazione di opinioni divergenti, il talk coinvolgerà i partecipanti in attività collaborative durante la quale verranno discussi e co-progettati possibili suggerimenti operativi per favorire una comunicazione pubblica in grado di non alimentare polarizzazioni.
11:00 – 11:30 | Coffee break ☕
11:30 – 12:15 | Alessandro Saracino – Fondazione Golinelli, Program Manager Innovazione Didattica e Tecnologica
Arte e Scienza: le mostre della Fondazione Golinelli per una visione centrata sull’uomo.
Nella visione di Fondazione Golinelli, le recenti mostre di arte e scienza mettono in risalto il lavoro profondo di sintesi tra le discipline artistiche, tecniche e scientifiche in un territorio di dialogo che stimola il visitatore alla riflessione profonda, ontologica ed epistemologica sul significato e il valore dell’esistenza e della conoscenza.
12:30 – 13:00 | Discussione di fine sessione
Foto di gruppo
13:00 – 18:00 | Pausa pranzo 🍜
14:00 – 18:00 | Project Work – Sessione #3
Sabato 21 ottobre
09:00 – 10:30 | Presentazioni Project Work (15’+5’ per gruppo)
10:30 – 11:00 | Coffee break ☕
11:00 – 12:30 | Presentazioni Project Work (15’+5’ per gruppo)
Conclusioni
Iscrivetevi alla Newsletter per rimanere aggiornati.