Comitato Scientifico

Caterina Boccato
Caterina Boccato è primo tecnologo, con Laurea in Astronomia, presso l’INAF – Osservatorio Astronomico di Padova dal 2000.
Attualmente ricopre il ruolo di responsabile nazionale della didattica e divulgazione per la Struttura di Presidenza per la Comunicazione, per la quale gestisce e coordina tutte le attività di public engagement dell’Istituto.
Chiara Di Benedetto
Ha una vasta esperienza nella progettazione e nella definizione di strategie di comunicazione, anche in ambito digitale, e accompagna le organizzazioni nel definire un proprio percorso di comunicazione, trasferendo le conoscenze all’esterno, spesso con il supporto di codici narrativi e artistici differenti.
Ha collaborato, tra gli altri, con INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, UN Capital Development Fund di Nazioni Unite, Parco Nazionale delle Dolomiti del Trentino, Medici con l’Africa Cuamm, Festival della Salute Globale ed è consulente di numerosi dipartimenti universitari ed enti di ricerca. È docente a contratto all’Università di Padova nei corsi di laurea in Strategie di Comunicazione ed Animal Care e al Master in Comunicazione delle scienze.
È tra i fondatori dello studio Bas Bleu.


Matias Guerra
È socio fondatore e Direttore Creativo di VIS – Virtual Immersions in Science, il primo spin-off della Scuola Normale di Pisa dedicato alla divulgazione scientifica.
Sebastiano Moruzzi
Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso il Dottorato in Filosofia del Linguaggio all’Università del Piemonte Orientale. Ha lavorato come post-doc presso il centro di ricerca di Arché, St Andrews UK. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste e antologie internazionali, ha pubblicato per Laterza Vaghezza: cumuli a paradossi (2012) e per 1088 Press (con Filippo Ferrari) Post-verità: dall’indagine alla post-indagine.


Stefano Sandrelli
Nel 2017 ha vinto il premio “Giancarlo Dosi” per il contributo alla diffusione della conoscenza scientifica a livello nazionale e internazionale per Nello spazio con Samantha, edito da Feltrinelli Kids e scritto insieme a Samantha Cristoforetti. In uscita per Feltrinelli, Il coraggio di ridere, per una riscoperta di Giacomo Leopardi, scritto insieme a Gaspare Polizzi.
Piombinese di nascita e di spirito, ama tutti coloro che inciampano, perdono l’autobus e tossiscono. E che quando navigano, la rete cade ma non se ne accorgono e continuano a navigare lo stesso.
Marcos Valdes


Fabian Zollo
Fabiana Zollo è professoressa associata in Informatica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. La sua attività di ricerca si focalizza sullo studio dei processi di diffusione dell’informazione e delle dinamiche di polarizzazione sulle reti sociali online.
Collabora in qualità di esperta esterna con l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), è membro della task force “Data Science” di AGCOM, e ha supportato in qualità di esperta l’Unità di monitoraggio per il contrasto della diffusione di fake news relative al COVID-19 sul web e sui social network istituita presso il Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.