Edizione V
Divulgare scienza e conoscenza
Tecnologie e metodi innovativi
Workshop
10 – 12 luglio 2024
Auditorium Cesare De Michelis
M9 – Museo del ‘900
Via Giovanni Pascoli 11 – 30171 Venezia Mestre
L‘iniziativa si rivolge a tutti coloro che si confrontano – o che intendono farlo – con la comunicazione e divulgazione della scienza e della conoscenza. Il workshop aiuta a sviluppare competenze volte alla crescita professionale in un settore di fondamentale importanza.

PROMOSSO DA


PARTNERS




è stata una bellissima V edizione!
Tre giorni intensi di idee, approfondimenti, presentazioni, discussioni, progettazione e realizzazione di Project Work. Una vera e propria immersione nella comunicazione multidisciplinare di scienza e conoscenza, nell’innovazione di metodi e tecnologie, con un focus originale sul tema dell’Intelligenza Artificiale.
Grazie, Engagers! Il vostro contributo è il più prezioso, sia per la condivisione delle competenze professionali, sia per il clima positivo che ognuno di voi ha contribuito a creare.
PROGRAMMA
Mercoledì 10 luglio
9:30 – 9:45 – Saluti Istituzionali
9:45 – 10:30 Marcos Valdes – Divulgare scienza e conoscenza: opportunità e sfide nel contesto odierno
Come introduzione alle tematiche del corso, si traccia una breve storia della divulgazione scientifica e si descrivono alcuni elementi chiave per ogni attività di disseminazione. Infine, ci si concentra sulle opportunità e sfide offerte, nel contesto attuale, dalle nuove tecnologie digitali.
10:30 – 11:15 Chiara di Benedetto – Engaged communities: costruire public engagement con i pubblici
Come costruire azioni di comunicazioni efficaci e capaci di raggiungere i pubblici e attivarli? Tra nuovi paradigmi e buone pratiche, il talk intende portare una riflessione sul coinvolgimento dell’audience perché la comunicazione possa farsi davvero ponte tra scienza e società.
11:15 – 11:45 coffee break ☕
11:45 – 12:30 Giancarlo Sciascia – Comunicare la scienza e l’innovazione: dalla ricerca all’impresa
Comunicare la scienza non è soltanto un’arte dei linguaggi ma prima di tutto una pratica di ascolto attento. In questo talk analizzeremo come trovare i registri adatti per veicolare la giusta comunicazione
12:30 – 13:00 Discussione di fine sessione
13:00 – 14:15 pausa pranzo 🍜
14:15 – 14:45 Eleonora Montuschi – Capire la scienza: differenti approcci al ‘public understanding of science’
Che cosa significa per il cittadino capire la scienza e quanto è necessario per partecipare al dibattito democratico? Non tutti i problemi pubblici hanno gli stessi tratti epistemologici e non richiedono lo stesso tipo di expertise da parte dei cittadini. Si esaminerà come questo rapporto tra problema e comprensione influisce sulla qualità del dibattito pubblico, utilizzando esempi concreti.
15:00 – 18:00 Project Work Sessione 1
19:00 – 21:00 Apericena sociale 🍸
Giovedì 11 luglio
9:00 – 9:45 Sam Habibi Minelli – Il linguaggio in trasparenza: l’impatto multiforme dell’intelligenza artificiale sulla comunicazione
Questa presentazione esplora il modo in cui l’intelligenza artificiale sta rimodellando la comunicazione umana in diversi ambiti. In questo talk discuteremo gli impatti, i limiti e i rischi, dell’intelligenza artificiale e perché il linguaggio sia di importanza cardinale e sul ruolo trasformativo dell’intelligenza artificiale nel contesto della comunicazione.
9:45 – 10:30 Elisabetta Tola – Innovare il Racconto Scientifico: AI, Podcast, Video Immersivi e Data Visualization
Non credo che ci sia un mezzo migliore, credo che ognuno di noi funzioni meglio su mezzi diversi. È la combinazione fra la persona che comunica e la sua capacità di comunicare con quel mezzo ad intercettare il pubblico. In questo talk come i nuovi media e strumenti possano aiutare a definire i diversi stili di comunicazione.
10:30 – 11:00 coffee break ☕
11:00 – 11:45 Caterina Boccato – Il “dietro le quinte” del progetto INAF Macchine del Tempo, molto più di una mostra
Dal progetto alla realizzazione: in questo intervento si cercherà di mettere in evidenza le persone, cioè le competenze, e i processi necessari per un’efficace operazione di marketing culturale.
11:45 – 12:30 Matias Guerra e Caterina Foti – Ma le AI sognano pecore artificiali?
L’Intelligenza Artificiale è in grado di generare testi, immagini, suono e video: le capacità generative e di ascolto dell’IA crescono velocemente e hanno già un grande impatto sulla produzione audiovisiva. Opportunità e rischi dell’IA in campo audiovisivo e un case study sul fare cultura con l’animazione (umana).
12:30 – 13:00 Discussione fine sessione
13:00 – 14:00 pausa pranzo 🍜
14:00 – 18:00 Project Work Sessione 2
18:00 – 19:00 → Visita a M9
Venerdì 12 luglio
9:00 – 9:45 Serena Bertolucci – Tecnologia, Robotica, AI. Roba da museo?
Cosa accade quando accessibilità e divulgazione del patrimonio culturale incontrano le nuove tecnologie tra criticità e successi? Riflessioni a margine di un processo che, all’interno di una sorta di umanesimo digitale, sta cercando un equilibrio tra formazione di nuove professionalità e processi storicizzati, tra modalità di comunicazione, e relazione con il pubblico, tra analogico e virtuale.
9:45 – 10:30 Alan Perotti – La scatola nera: problemi ed opportunità dell’AI
L’intelligenza artificiale è la tecnologia emergente del nostro tempo. Trasformerà il mondo del lavoro, il modo di acquisire ed erogare conoscenza, il concetto di privacy e di creatività. C’è solo un problema: non capiamo come funzioni.
10:30 – 11:00 coffee break ☕
11:00 – 12:45 Enrico Liverani & Alessia Marchetti, introduce e modera Sebastiano Moruzzi – Ci dovremmo fidare dell’intelligenza artificiale?
In questo laboratorio esploreremo attraverso il dibattito filosofico la nostra percezione sull’affidabilità delle macchine, ponendoci domande sulla loro possibile responsabilità intrinseca e sulla relazione che intercorre tra loro e gli esseri umani.
12:45 – 13:00 wrap-up finale
13:00 – 14:30 pausa pranzo 🍜
14:30 – 15:30 Project Work – Presentazioni
Iscrivetevi alla Newsletter per rimanere aggiornati.