Edizione II

Comunicazione e divulgazione della scienza
Metodi e strategie di successo

4 – 6 novembre 2021

Università Ca’Foscari
M9
– Museo del ‘900
MESTRE

26 novembre 2021

Presentazione Project Work
ON-LINE

L‘iniziativa condivisa di VIS srl, INAF, Università Ca’ Foscari, M9 – Museo del ‘900, si rivolge a tutti coloro che si confrontano – o che intendono farlo – con la comunicazione e divulgazione della scienza.
Il workshop fornisce valore aggiunto e competenze volti alla crescita professionale in un settore di fondamentale importanza.

INAF, Istituto Nazionale Astrofisica
VIS, Virtual Immersions in Science
Ca' Foscari University of Venice Department of Environmental Science, Informatics and Statistics
M9

PROGRAMMA

Engage 2021
Relatrici & relatori

Federico Basso

Federico Basso
ETT S.p.a.

Bianca Cepollaro

Bianca Cepollaro
Università Vita-Salute San Raffaele

Cristina Da Rold

Cristina Da Rold
Data journalist

Lorenzo Garzella

Lorenzo Garzella
Regista, produttore cinematografico e autore crossmediale

lorenzo maragoni

Lorenzo Maragoni
Regista, autore e performer

Luca Molinari

Luca Molinari
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Foto di Fabiana Zollo

Fabiana Zollo
Università Ca’ Foscari di Venezia

ENGAGE

Comitato Scientifico

I membri del comitato scientifico portano con sé una vasta gamma di competenze e esperienze nel campo della divulgazione scientifica e della conoscenza. Oltre ad organizzare e curare il programma delle edizioni, la loro partecipazione contribuisce in modo significativo alle attività di Engage, garantendo un approccio multidisciplinare e innovativo alla promozione della comprensione pubblica della scienza, della ricerca e della conoscenza.

Caterina Boccato

Primo tecnologo presso INAF – Osservatorio Astronomico di Padova dal 2000. Attualmente è responsabile nazionale della didattica e della divulgazione per la Struttura di Presidenza per la Comunicazione.

Chiara Di Benedetto

Si occupa di progetti di comunicazione nel campo della scienza e della ricerca, con particolare attenzione alle attività di public awareness e public engagement. Ha collaborato con diverse istituzioni e organizzazioni, inclusi INAF e Festival della Salute Globale. È tra i fondatori dello studio Bas Bleu.

Marcos Valdes

AD e Direttore Scientifico di VIS – Virtual Immersions in Science. Ha svolto attività di ricerca sulla Materia Oscura e la formazione delle prime strutture nell’Universo presso diverse istituzioni. Dal 2014 si è concentrato su metodi innovativi per la divulgazione scientifica, vincendo il Premio Nazionale Outreach (Società Italiana di Fisica). È tra i fondatori del primo spin-off della Scuola Normale Superiore – VIS srl.

Matias Guerra

Artista multimediale con esperienza nel campo della sperimentazione video e sonora. È socio fondatore e Direttore Creativo di VIS – Virtual Immersions in Science, spin-off della Scuola Normale Superiore di Pisa dedicato alla divulgazione scientifica.

Sebastiano Moruzzi

Professore associato in Filosofia e teoria dei linguaggi presso l’Università di Bologna. È consulente del Rettore per l’innovazione delle metodologie di didattica mista e ha pubblicato numerosi articoli su riviste internazionali.

Stefano Sandrelli

Stefano Sandrelli

Primo tecnologo presso INAF e docente presso l’Università di Milano – Bicocca. È coordinatore italiano delle attività di education e outreach dell’International Astronomical Union. Ha vinto il premio “Giancarlo Dosi” per il contributo alla diffusione della conoscenza scientifica.

Informazioni pratiche

Hotel

In questa mappa alcuni hotel nelle vicinanze della sede di M9 – Museo del ‘900, dove si svolgerà Engage. Dato il periodo di alta stagione vi suggeriamo di prenotarvi al più presto, questo è un elenco di hotel suggeriti da chi ha già partecipato ad Engage negli scorsi anni. Provate a contattare direttamente l’albergo che spesso ha sconti più vantaggiosi rispetto a Booking (ad. es.).

Hotel Centrale – situato a 4 minuti a piedi dal Museo M9, si può prenotare dal sito https://www.hotelcentralevenice.com/ o dai più comuni siti di prenotazione. Prezzo indicativo: 50-70€ a notte

Hotel Venezia – situato a 5 minuti a piedi dal Museo M9, prenotazioni sul sito https://www.hotel-venezia.com/it/ o tramite popolari siti di prenotazione online. Prezzo indicativo: 70-120€ a notte

Hotel Al Vivit – situato nella centrale Piazza Ferretto a Mestre, a soli 5 minuti da M9. Prezzo indicativo a notte sui più popolari siti di prenotazione: 120-150€

Park Costa AVM – Parcheggio coperto distante 200 metri da M9. Costo giornaliero indicativo: 12€

 

Come raggiungere M9 – Museo del ‘900

> link al sito di M9 – Museo del ‘900