Comunicazione e divulgazione della scienza Metodi e strategie di successo
4 – 6 novembre 2021
Università Ca’Foscari M9 – Museo del ‘900 MESTRE
26 novembre 2021
Presentazione Project Work ON-LINE
L‘iniziativa condivisa di VIS srl,INAF, Università Ca’ Foscari, M9 – Museo del ‘900, si rivolge a tutti coloro che si confrontano – o che intendono farlo – con la comunicazione e divulgazione della scienza. Il workshop fornisce valore aggiunto e competenze volti alla crescita professionale in un settore di fondamentale importanza.
Laureato in Biologia con indirizzo ecologico/marino, diplomato in Direzione d’orchestra presso la Reale Accademia Filarmonica di Bologna, (Diploma in Direzione opera lirica).
Dopo aver dedicato parte della propria vita professionale ed artistica alla musica come pianista, organista e compositore, pubblicando diversi dischi di genere Jazz/blues e Funk, inizia alla fine degli anni 90 a dedicarsi alla CG. Nel 2006 fonda lo studio ToonTaun, e vince un Key Award per gli spot Ceres, come miglior spot in CG a livello nazionale.
ToonTaun lavora con emittenti nazionali, quali Mediaset, RAI, SKY, nella realizzazione di prodotti sia in ambito edutainment (BigBang, serie TV prodotta da Sky e DEA KIDS), sia prettamente documentaristico (realizzando contributi per documentari, ad esempio per la trasmissione Ulisse di Alberto Angela).
Collabora da oltre un decennio con la società ETT S.p.a, leader nazionale nella progettazione e realizzazione di exhibit ed allestimenti museali.
Ha una grande esperienza nei diversi tipi di linguaggi (dal 3D alle riprese live action, al composting fino alla motion graphic), ma anche nella realizzazione di contenuti per le più innovative tecnologie, dal real time alla VR ed AR. Attualmente, oltre al ruolo di CEO presso ToonTaun, ricopre il ruolo di regista e responsabile delle produzioni video di ETT S.p.a.
Bianca Cepollaro Università Vita-Salute San Raffaele
Bianca Cepollaro
Università Vita-Salute San Raffaele
Bianca Cepollaro è ricercatrice in Filosofia e Teoria dei Linguaggi presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dove insegna corsi di filosofia del linguaggio, linguistica e argomentazione. I suoi ambiti di interesse riguardano soprattutto la semantica e la pragmatica del linguaggio valutativo ed espressivo, sia da un punto di vista teorico sia sperimentale. È autrice di diversi saggi e del volume Slurs and Thick Terms – How Language Encodes Values (Rowman and Littlefield, 2020).
Cristina Da Rold Data journalist
Cristina Da Rold
Data journalist
Cristina Da Rold (Belluno, 1988) è data-journalist dal 2012. Si occupa di sanità con approccio data-driven, principalmente su Infodata – Il Sole 24 Ore e su Le Scienze. Scrive di disuguaglianze sociali ed epidemiologia. Consulente e formatrice nell’ambito della comunicazione sanitaria digitale, dal 2015 è consulente per la comunicazione/social media per l’Ufficio italiano dell’OMS. Collabora con Il Pensiero Scientifico Editore, con cui ha pubblicato nel 2015 il libro “Sotto controllo. La salute ai tempi dell’e-health”. Nel 2019 ha messo a punto HealthCom Program, corso online sulla comunicazione sanitaria sui social media.
Lorenzo Garzella Regista, produttore cinematografico e autore crossmediale
Lorenzo Garzella
Regista, produttore cinematografico e autore crossmediale
Regista, produttore cinematografico e autore crossmediale. Nel 2001 ha fondato insieme a Filippo Macelloni la casa di produzione Nanof (Roma), con cui ha collaborato con registi cinematografici (fra gli altri Roberto Benigni, Jem Cohen, Roberto Faenza, Maurizio Sciarra), con case di produzione e broadcasters internazionali (fra gli altri Sky, Rai, Mediaset, Canal+, RCS, Fifa, Ryot Film). Ha firmato e prodotto numerosi documentari di argomento sociale, storico e sportivo, distribuiti in Italia e all’estero, sia nel circuito dei festival (fra gli altri Sundance, Sao Paulo, Roma, Shanghai ecc.), sia nelle sale cinematografiche e sulle reti broadcast, fra cui si segnala il lungometraggio Il Mundial Dimenticato, mockumentary film presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia (2011). Fondatore dell’associazione Acquario della Memoria (Pisa, 2008), realizza progetti crossmediali per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale, fra cui installazioni (Biennale di Venezia, Colosseo, Palazzo Blu ecc.), audiofilm sonori, film multischermo, video-mapping, tour VR e AR, eventi-live di storytelling multimediale. Fra le soluzioni sperimentate anche l’invenzione della cine-bicicletta, il cine-battello e il recente “walking cinema” (tour notturni con proiezioni itineranti e racconti sonori). Dal 2002 è docente esterno di Montaggio Video all’Università di Pisa.
Lorenzo Maragoni Regista, autore e performer
Lorenzo Maragoni
Regista, autore e performer
Lorenzo Maragoni lavora come regista, autore e performer. Lavora con la compagnia Amor Vacui e collabora con enti come il Teatro Stabile del Veneto, l’Università degli Studi di Padova. Nel 2019 collabora con il CUAMM – Medici con l’Africa, per la realizzazione dello spettacolo teatrale “Prossima fermata”
Luca Molinari Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Luca Molinari
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Curatore, critico, professore ordinario di Teoria e Progettazione architettonica presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, è direttore editoriale della rivista Platform e collabora con riviste e quotidiani italiani e stranieri.
Dal 1995 al 2019 è stato responsabile editoriale per Skira del settore Architettura e Design, attualmente collabora con il Gruppo Marsilio per il settore architettura e i progetti speciali.
Ha curato il Padiglione italiano alla 12. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia e le sezioni di architettura e urbanistica della Triennale di Milano del 2001-04, oltre a una serie di mostre ed eventi culturali, in Italia e nel mondo, insieme a Luca Molinari Studio. È stato membro del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici.
Dal 2016 è membro del Consiglio di amministrazione della Reggia di Caserta. Da ottobre 2020 è direttore scientifico di M9 – Museo del ’900. Lo scorso maggio è stato chiamato a far parte della Giuria Internazionale della 17. Mostra Internazionale di Architettura – la Biennale di Venezia. Tra le sue ultime pubblicazioni Dismisura. Teoria e progetto per l’architettura italiana (Skira, 2019) e Le case che siamo (nottetempo, 2016).
Fabiana Zollo Università Ca’ Foscari di Venezia
Fabiana Zollo
Università Ca’ Foscari di Venezia
Fabiana Zollo è ricercatrice in Informatica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. La sua attività di ricerca si focalizza sullo studio dei processi di diffusione dell’informazione e delle dinamiche di polarizzazione sulle reti sociali online. Collabora in qualità di esperta esterna con l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), è membro della task force “Data Science” di AGCOM, e ha supportato in qualità di esperta l’Unità di monitoraggio per il contrasto della diffusione di fake news relative al COVID-19 sul web e sui social network istituita presso il Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
I membri del comitato scientifico portano con sé una vasta gamma di competenze e esperienze nel campo della divulgazione scientifica e della conoscenza. Oltre ad organizzare e curare il programma delle edizioni, la loro partecipazione contribuisce in modo significativo alle attività di Engage, garantendo un approccio multidisciplinare e innovativo alla promozione della comprensione pubblica della scienza, della ricerca e della conoscenza.
Caterina Boccato
Primo tecnologo presso INAF – Osservatorio Astronomico di Padova dal 2000. Attualmente è responsabile nazionale della didattica e della divulgazione per la Struttura di Presidenza per la Comunicazione.
Caterina Boccato è primo tecnologo, con Laurea in Astronomia, presso l’INAF – Osservatorio Astronomico di Padova dal 2000.
Attualmente ricopre il ruolo di responsabile nazionale della didattica e divulgazione per la Struttura di Presidenza per la Comunicazione, per la quale gestisce e coordina tutte le attività di public engagement dell’Istituto.
Chiara Di Benedetto
Si occupa di progetti di comunicazione nel campo della scienza e della ricerca, con particolare attenzione alle attività di public awareness e public engagement. Ha collaborato con diverse istituzioni e organizzazioni, inclusi INAF e Festival della Salute Globale. È tra i fondatori dello studio Bas Bleu.
Chiara Di Benedetto si occupa di progetti di comunicazione nel campo della scienza e della ricerca, con particolare attenzione alle attività di public awareness e public engagement.
Ha una vasta esperienza nella progettazione e nella definizione di strategie di comunicazione, anche in ambito digitale, e accompagna le organizzazioni nel definire un proprio percorso di comunicazione, trasferendo le conoscenze all’esterno, spesso con il supporto di codici narrativi e artistici differenti.
Ha collaborato, tra gli altri, con INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, UN Capital Development Fund di Nazioni Unite, Parco Nazionale delle Dolomiti del Trentino, Medici con l’Africa Cuamm, Festival della Salute Globale ed è consulente di numerosi dipartimenti universitari ed enti di ricerca. È docente a contratto all’Università di Padova nei corsi di laurea in Strategie di Comunicazione ed Animal Care e al Master in Comunicazione delle scienze.
È tra i fondatori dello studio Bas Bleu.
Marcos Valdes
AD e Direttore Scientifico di VIS – Virtual Immersions in Science. Ha svolto attività di ricerca sulla Materia Oscura e la formazione delle prime strutture nell’Universo presso diverse istituzioni. Dal 2014 si è concentrato su metodi innovativi per la divulgazione scientifica, vincendo il Premio Nazionale Outreach (Società Italiana di Fisica). È tra i fondatori del primo spin-off della Scuola Normale Superiore – VIS srl.
Marcos Valdes, Direttore Scientifico di VIS – Virtual Immersions in Science, è stato per otto anni ricercatore presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Dopo la laurea in Fisica presso l’Università di Firenze, ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Scuola Internazionale di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste. Ha poi svolto attività di ricerca su temi quali la Materia Oscura e la formazione delle prime strutture nell’Universo presso l’”Istituto di Matematica e Fisica dell’Universo” (IPMU) di Tokyo e presso la Scuola Normale Superiore. Nel 2014 è diventato coordinatore del programma di Outreach della Scuola Normale. Da allora si è concentrato su metodi innovativi per la divulgazione scientifica, vincendo il Premio Nazionale Outreach assegnato dalla Società Italiana di Fisica nel 2015. È tra i fondatori del primo spinoff della Scuola Normale Superiore – VIS srl – nel 2019.
Matias Guerra
Artista multimediale con esperienza nel campo della sperimentazione video e sonora. È socio fondatore e Direttore Creativo di VIS – Virtual Immersions in Science, spin-off della Scuola Normale Superiore di Pisa dedicato alla divulgazione scientifica.
Artista multimediale che si dedica principalmente alla sperimentazione video e sonora; per oltre 20 anni ha lavorato anche nel campo dell’Information Technology e il suo lavoro riflette spesso queste diverse competenze evidenziando il rapporto tra uomo, macchina e caso. Ha tenuto workshop e conferenze allo IED, Standards a Milano, allUniversità di Pisa, alla Biennale di Venezia e ha pubblicato saggi e testi (recentemente Cinéma & Cie #33). Il suo lavoro è stato esposto in gallerie e musei d’arte contemporanea (tra cui Modern Art Museum Antwerp, MACRO di Roma e recentemente a Palazzo delle Esposizioni e Galleria d’Arte Moderna di Roma per la mostra antologica sulla Videoarte in Italia dal secolo scorso a oggi).
È socio fondatore e Direttore Creativo di VIS – Virtual Immersions in Science, il primo spin-off della Scuola Normale di Pisa dedicato alla divulgazione scientifica.
Sebastiano Moruzzi
Professore associato in Filosofia e teoria dei linguaggi presso l’Università di Bologna. È consulente del Rettore per l’innovazione delle metodologie di didattica mista e ha pubblicato numerosi articoli su riviste internazionali.
Sebastiano Moruzzi è professore associato in Filosofia e teoria dei linguaggi, responsabile scientifico del centro di ricerca Cogito, senatore presso il Senato Accademico dell’Università di Bologna e consulente del Rettore per l’innovazione delle metodologie di didattica mista nel Centro di innovazione dell’Università di Bologna.
Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso il Dottorato in Filosofia del Linguaggio all’Università del Piemonte Orientale. Ha lavorato come post-doc presso il centro di ricerca di Arché, St Andrews UK. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste e antologie internazionali, ha pubblicato per Laterza Vaghezza: cumuli a paradossi (2012) e per 1088 Press (con Filippo Ferrari) Post-verità: dall’indagine alla post-indagine.
Stefano Sandrelli
Primo tecnologo presso INAF e docente presso l’Università di Milano – Bicocca. È coordinatore italiano delle attività di education e outreach dell’International Astronomical Union. Ha vinto il premio “Giancarlo Dosi” per il contributo alla diffusione della conoscenza scientifica.
Primo tecnologo presso l’INAF e docente presso l’Università di Milano – Bicocca. Coordinatore italiano delle attività di education (NAEC) e di outreach (NOC) dell’International Astronomical Union. Scrive per Feltrinelli, Einaudi, Zanichelli, Springer, Carthusia. Collabora con Focus Junior e la rivista Sapere.
Nel 2017 ha vinto il premio “Giancarlo Dosi” per il contributo alla diffusione della conoscenza scientifica a livello nazionale e internazionale per Nello spazio con Samantha, edito da Feltrinelli Kids e scritto insieme a Samantha Cristoforetti. In uscita per Feltrinelli, Il coraggio di ridere, per una riscoperta di Giacomo Leopardi, scritto insieme a Gaspare Polizzi.
Piombinese di nascita e di spirito, ama tutti coloro che inciampano, perdono l’autobus e tossiscono. E che quando navigano, la rete cade ma non se ne accorgono e continuano a navigare lo stesso.
In questa mappa alcuni hotel nelle vicinanze della sede di M9 – Museo del ‘900, dove si svolgerà Engage. Dato il periodo di alta stagione vi suggeriamo di prenotarvi al più presto, questo è un elenco di hotel suggeriti da chi ha già partecipato ad Engage negli scorsi anni. Provate a contattare direttamente l’albergo che spesso ha sconti più vantaggiosi rispetto a Booking (ad. es.).
Hotel Centrale – situato a 4 minuti a piedi dal Museo M9, si può prenotare dal sito https://www.hotelcentralevenice.com/ o dai più comuni siti di prenotazione. Prezzo indicativo: 50-70€ a notte
Hotel Venezia – situato a 5 minuti a piedi dal Museo M9, prenotazioni sul sito https://www.hotel-venezia.com/it/ o tramite popolari siti di prenotazione online. Prezzo indicativo: 70-120€ a notte
Hotel Al Vivit – situato nella centrale Piazza Ferretto a Mestre, a soli 5 minuti da M9. Prezzo indicativo a notte sui più popolari siti di prenotazione: 120-150€
Park Costa AVM – Parcheggio coperto distante 200 metri da M9. Costo giornaliero indicativo: 12€
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy