Relatori

lorenzo maragoni

Lorenzo Maragoni

Lorenzo Maragoni lavora come regista, autore e performer. Lavora con la compagnia Amor Vacui e collabora con enti come il Teatro Stabile del Veneto, l’Università degli Studi di Padova. Nel 2019 collabora con il CUAMM – Medici con l’Africa, per la realizzazione dello spettacolo teatrale “Prossima fermata”

Lorenzo Garzella

Lorenzo Garzella

Regista, produttore cinematografico e autore crossmediale. Nel 2001 ha fondato insieme a Filippo Macelloni la casa di produzione Nanof (Roma), con cui ha collaborato con registi cinematografici (fra gli altri Roberto Benigni, Jem Cohen, Roberto Faenza, Maurizio Sciarra), con case di produzione e broadcasters internazionali (fra gli altri Sky, Rai, Mediaset, Canal+, RCS, Fifa, Ryot Film). Ha firmato e prodotto numerosi documentari di argomento sociale, storico e sportivo, distribuiti in Italia e all’estero, sia nel circuito dei festival (fra gli altri Sundance, Sao Paulo, Roma, Shanghai ecc.), sia nelle sale cinematografiche e sulle reti broadcast, fra cui si segnala il lungometraggio Il Mundial Dimenticato, mockumentary film presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia (2011). Fondatore dell’associazione Acquario della Memoria (Pisa, 2008), realizza progetti crossmediali per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale, fra cui installazioni (Biennale di Venezia, Colosseo, Palazzo Blu ecc.), audiofilm sonori, film multischermo, video-mapping, tour VR e AR, eventi-live di storytelling multimediale. Fra le soluzioni sperimentate anche l’invenzione della cine-bicicletta, il cine-battello e il recente “walking cinema” (tour notturni con proiezioni itineranti e racconti sonori). Dal 2002 è docente esterno di Montaggio Video all’Università di Pisa.

Cristina Da Rold

Cristina Da Rold

Cristina Da Rold (Belluno, 1988) è data-journalist dal 2012. Si occupa di sanità con approccio data-driven, principalmente su Infodata – Il Sole 24 Ore e su Le Scienze. Scrive di disuguaglianze sociali ed epidemiologia. Consulente e formatrice nell’ambito della comunicazione sanitaria digitale, dal 2015 è consulente per la comunicazione/social media per l’Ufficio italiano dell’OMS. Collabora con Il Pensiero Scientifico Editore, con cui ha pubblicato nel 2015 il libro “Sotto controllo. La salute ai tempi dell’e-health”. Nel 2019 ha messo a punto HealthCom Program, corso online sulla comunicazione sanitaria sui social media.

Bianca Cepollaro

Bianca Cepollaro

Bianca Cepollaro è ricercatrice in Filosofia e Teoria dei Linguaggi presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dove insegna corsi di filosofia del linguaggio, linguistica e argomentazione. I suoi ambiti di interesse riguardano soprattutto la semantica e la pragmatica del linguaggio valutativo ed espressivo, sia da un punto di vista teorico sia sperimentale. È autrice di diversi saggi e del volume Slurs and Thick Terms – How Language Encodes Values (Rowman and Littlefield, 2020).

Federico Basso

Federico Basso

Laureato in Biologia con indirizzo ecologico/marino, diplomato in Direzione d’orchestra presso la Reale Accademia Filarmonica di Bologna, (Diploma in Direzione opera lirica).
Dopo aver dedicato parte della propria vita professionale ed artistica alla musica come pianista, organista e compositore, pubblicando diversi dischi di genere Jazz/blues e Funk, inizia alla fine degli anni 90 a dedicarsi alla CG. Nel 2006 fonda lo studio ToonTaun, e vince un Key Award per gli spot Ceres, come miglior spot in CG a livello nazionale.
ToonTaun lavora con emittenti nazionali, quali Mediaset, RAI, SKY, nella realizzazione di prodotti sia in ambito edutainment (BigBang, serie TV prodotta da Sky e DEA KIDS), sia prettamente documentaristico (realizzando contributi per documentari, ad esempio per la trasmissione Ulisse di Alberto Angela).
Collabora da oltre un decennio con la società ETT S.p.a, leader nazionale nella progettazione e realizzazione di exhibit ed allestimenti museali.
Ha una grande esperienza nei diversi tipi di linguaggi (dal 3D alle riprese live action, al composting fino alla motion graphic), ma anche nella realizzazione di contenuti per le più innovative tecnologie, dal real time alla VR ed AR. Attualmente, oltre al ruolo di CEO presso ToonTaun, ricopre il ruolo di regista e responsabile delle produzioni video di ETT S.p.a.

Adele Magnelli

Adele Magnelli

Adele Magnelli è International Project Manager presso ETT S.p.A., ruolo che le ha consentito di sviluppare una poliedrica esperienza nella creazione di mostre e allestimenti multimediali in campo culturale e scientifico. Nel settore New Media dal 2008, crede fermamente nel valore aggiunto apportato dalle nuove tecnologie alla divulgazione e alla diffusione della cultura. Alcuni dei principali progetti in campo culturale a sua cura sono l’esperienza in Mixed Reality “L’Ara com’Era” a Roma e la mostra “Ars Excavandi”, exhibit di apertura per Matera capitale europea della cultura 2019. Docente e Membro dello Scientific Committee del Master Universitario in Tourism & Hospitality Management dell’Università Parthenope di Napoli, è inoltre Guest Lecturer per la LUISS Business School, l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Matteo Corbi

Matteo Corbi

Esperto in tecniche di produzione cinematografiche con elevato contenuto di Effetti Visivi e CGI integration, regia, montaggio, color Grading e Technical Coordinator. Visual Effects Artist per Bluegold S.P.A. dal 1998 al 2002, fondatore, Visual Effect Supervisor e technical Coordinator per FastForvard S.R.L. dal 2002 al 2008.
Dal 2008 ad oggi produce, coordina e realizza prodotti audiovisivi ad alto contenuto tecnologico per Art3fatti, dallo studio di fattività al design di produzione, organizzando produzione e postproduzione per progetti commerciali, cinematografici e indipendenti.
Ha lavorato con le più importanti agenzie pubblicitarie, network televisivi e produttori cinematografici come SKY, gruppo Viacom CBS (MTV, Comedy Central, La7, Paramount), Rai, Leo Burnet, Saatchi & Saatchi, After Dark Film, The Sonnenfeld Company, Netflix.

Samantha Cristoforetti

Samantha Cristoforetti

Samantha Cristoforetti è un’astronauta, aviatrice e ingegnere italiana, prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea.
Con la missione ISS Expedition 42/Expedition 43 del 2014-2015 ha conseguito il record europeo e il record femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo (199 giorni). Samantha Cristoforetti è stata oltre ad un’astronauta, un personaggio molto attivo nella divulgazione scientifica, a mezzo stampa, televisione e social network.

Massimo Franceschetti

Massimo Franceschetti

Svolge attività di formazione e coaching dal 1993 in aziende private ed istituzioni pubbliche sui temi della comunicazione interpersonale, comunicazione in un gruppo di lavoro e nella gestione del contatto con utenti e clienti. Collaboro come docente con la Bologna Business School dal 2004. Ha lavorato anche per: Università del Molise, Università di Siena; Università di Firenze; Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione; Prefetture di Campobasso, Ravenna e Forlì; Questura di Forlì; Ministero degli Interni, Cefla Group; Cadiai, Coop Reno, A.N.U.S.C.A, HolidayInn, Mercedes Benz, Federnotai Emilia Romagna e Liguria, Aeroporto di Bologna, Electrolux, Ducati Motor Holding, CMC Group, Assicoop (Unipol-Sai) e altre aziende.

Mario Piazza

Laureatosi in Filosofia all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ha conseguito il dottorato in Filosofia della scienza presso l’Università di Genova (1995).È stato professore ordinario all’Università di Chieti-Pescara e ha svolto un’intensa attività di ricerca e di insegnamento presso università europee, americane e asiatiche. Dal 2018 è professore ordinario di Logica e Filosofia della matematica presso la Scuola Normale Superiore, ove ricopre dal novembre 2019 la carica di Vice Direttore. Attualmente è anche coordinatore del Corso di perfezionamento in Filosofia. I suoi ambiti di ricerca riguardano principalmente la teoria della dimostrazione, la teoria della calcolabilità, la filosofia della matematica, l’epistemologia e la filosofia antica.

Attualmente ricopre il ruolo di responsabile nazionale della didattica e divulgazione per la Struttura di Presidenza per la Comunicazione, per la quale gestisce e coordina tutte le attività di public engagement dell’Istituto.

Sandra Lischi

Sandra Lischi è docente di cinema, televisione e arti elettroniche all’Università di Pisa. Dai primi anni Settanta pubblica libri, saggi e articoli sulla sperimentazione audiovisiva e la videoarte, su cui ha svolto attività di ricerca e divulgazione in vari paesi del mondo. Ha curato mostre e festival, organizzato rassegne e diretto progetti produttivi e di ricerca. Ha codiretto la mostra “Invideo” nata nel 1990 a Milano, e ideato a Pisa nel 1985 la manifestazione “Ondavideo”. Fra le pubblicazioni: Il respiro del tempo. Cinema e video di Robert Cahen, ETS, Pisa1991-2009; Visioni elettroniche, SNS-Marsilio, Roma-Venezia, 2001; Il linguaggio del video, Carocci Roma 2005; La lezione della videoarte, Carocci Roma 2019; La luna di vetro. Tracce di pensiero sulle immagini elettroniche, PUP, Pisa 2021. Per l’Enciclopedia Treccani ha scritto la voce Videoarte (2015). Come incarichi istituzionali ha presieduto fra l’altro il Corso di laurea in Discipline dello spettacolo e della comunicazione dal 2010 al 2016 ed è stata delegata del rettore dell’Università di Pisa alla comunicazione e alla diffusione della cultura.

Foto Serena Bertolucci

Serena Bertolucci

Protagonista di alcuni tra i più rilevanti casi di valorizzazione del patrimonio culturale in Italia, sotto la sua direzione il Museo e Giardino Botanico Villa Carlotta sul lago di Como diventa uno dei pochi luoghi della cultura di proprietà pubblica in grado di autosostenersi economicamente. Dal 2015 è dirigente Mibact, direttore del Museo Autonomo di Palazzo Reale di Genova e del Polo Museale della Liguria. Sotto la sua direzione il Polo Museale raggiunge il più alto tasso di crescita in Italia. Dal 2018 al 2023 è direttore della Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale, a Genova. Nel 2021 un format da lei ideato, Cinque Minuti con Monet, è riconosciuto dal premio Cultura Impresa come il progetto culturale più innovativo nel panorama nazionale durante la pandemia. È autrice del progetto selezionato dal Ministero della Cultura ai fini della nomina di Genova Capitale italiana del Libro 2023, per il quale ricopre il ruolo di project manager. È stata ed è membro di numerosi comitati scientifici e di indirizzo e ha operato nell’ambito della cabina di regia del patrimonio Unesco dei Palazzi dei Rolli e nella creazione di musei nazionali. Tra le sue tematiche di ricerca l’interpretazione e la valorizzazione del patrimonio culturale, che è anche sua materia di insegnamento presso scuole di specializzazione e master post-laurea.

Foto Alan Perotti

Alan Perotti

Alan Perotti si laurea in Informatica con tesi triennale e magistrale in ambito symbolic AI. Consegue il dottorato a Torino con supervisione della City University London, proponendo un sistema AI che ibrida logica temporale e reti neurali. Lavora come ricercatore presso il Centai Institute di Torino, studiando come le reti neurali artificiali prendano decisioni. Oltre alla ricerca fondamentale partecipa ad attività di ricerca industriale, progetti Horizon Europe, e divulgazione/insegnamento.

Eleonora Montuschi

Eleonora Montuschi

Eleonora Montuschi è professoressa ordinaria di Filosofia della scienza al Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali a Ca’ Foscari, dove dirige anche il master in Filosofia e Storia della Scienza e della Tecnologia (https://www.cafoscarichallengeschool.it/master/filosofia-e-storia-della-scienza-e-della-tecnologia/). È coordinatrice e PI del progetto Horizon 2020 ‘Inclusive Science and European Democracies’ (https://iseedeurope.eu/). Si occupa di questioni fondative e metodologiche della scienza, in particolare delle scienze sociali; del concetto di oggettività (scientifica e sociale); delle questioni legate all’evidenza scientifica e al suo uso nei dibattiti sociali e nel policy making; e del rapporto fra expertise, istituzioni democratiche e partecipazione pubblica.

Elisabetta Tola

Elisabetta Tola

Elisabetta Tola è giornalista scientifica e data journalist. Tow-Knight fellow 2019 Graduate School of Journalism, ha un PhD in Microbiologia. È caporedattrice a Il BO Live e conduttrice di Radio3 Scienza a RAI Radio3. Cofondatrice e CEO dell’agenzia di comunicazione scientifica formicablu e del progetto indipendente no-profit di giornalismo Facta.eu, è media trainer e docente di giornalismo scientifico digitale, dati e AI al Master in Comunicazione della Scienza, SISSA, Trieste. Coordina il progetto europeo di ricerca ENJOI sulla qualità del giornalismo e della comunicazione scientifica.

È autrice del manuale Driving scientific research into journalistic reporting (Lookout station project –  European Forest Institute, 2018), di Making sense of science stats (KSJ science editing handbook, MIT 2020), e coautrice di Semi ritrovati. Viaggio alla ricerca dell’agro-biodiversità (Codice Edizioni 2020; Alianza Editorial 2024).

È coautrice di progetti internazionali multimediali, di data journalism e giornalismo d’inchiesta (Seedversity.org, SEEDcontrol, Hearing voices; Scorie a riposo; Wasted Wetlands). Autrice e voce di diversi podcast: Scuole 2.0, Hackers e Insert Coin, RAI Radio3; Foresight – Deep into the future planet, in collaborazione con il CMCC, 2022, e Oltrenatura, in collaborazione con il Festivaletteratura di Mantova, 2023; She, Green prodotto da Chora Media e dal magazine Il Bo Live, 2024; Museo dei Futuri, RAI Radio3, 2024. 

Alessia Marchetti

Alessia Marchetti

Presidente e socia fondatrice dell’Ass. Filò – Il filo del pensiero. Dottoressa in Scienze Filosofiche, ha conseguito un master in Giornalismo e Comunicazione Istituzionale della Scienza. Teacher in Philosophy for Children and Community, si occupa di pratiche filosofiche, attraverso la formazione insegnanti e la facilitazione di laboratori di dialogo filosofico nelle scuole. Collabora con Fondazione Golinelli per applicare la riflessione filosofica alla didattica della scienza.

Enrico Liverani

Enrico Liverani

Responsabile della Formazione Professionale presso l’Ass. Filò – Il filo del pensiero, che ha co-fondato e per cui svolge anche attività di formatore e facilitatore. Dottore di ricerca in Philosophy, Science, Cognition and Semiotics presso l’Università di Bologna, con una tesi sulla teoria dell’argomentazione finalizzata allo sviluppo del pensiero critico in contesti educativi. In questa prospettiva, ha ideato e coordina la Rete Nazionale Inventio, che introduce la filosofia nell’istruzione tecnica e professionale.

Alessandra Gariboldi

Alessandra Gariboldi è Presidente della Fondazione Fitzcarraldo di Torino, dove negli anni ha ricoperto il ruolo prima di coordinatrice dell’area ricerca e poi di responsabile dei progetti transnazionali. Storica dell’arte di formazione, da oltre vent’anni si occupa di ricerca e valutazione a livello nazionale e internazionale sui temi delle politiche, della progettazione e della partecipazione culturale. Negli ultimi dieci anni ha lavorato soprattutto in ambito europeo, dove è stata consulente per diverse Capitali Europee della Cultura e responsabile di tre progetti di cooperazione focalizzati sullo sviluppo di competenze e di metodologie innovative per la trasformazione organizzativa orientata alla responsabilità sociale (Adeste, Connect, Adeste+).

Giulia Bordi

Giulia Bordi è professore associato in Storia dell’arte medievale presso il Dipartimento di studi umanistici dell’Università Roma Tre. La sua ricerca verte sulla pittura medievale e sui processi di interazione tra architettura, arredi liturgici e decorazione dipinta a Roma e in Asia Minore tra IV e XIV secolo. A questo si affianca lo studio e la sperimentazione di sistemi di visualizzazione e documentazione della pittura medievale in ambito digitale.
È delegato del direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre per le Digital Humanites, responsabile scientifico del Cultural Heritage Lab e coordina, dal 2020, l’unità italiana del progetto: EHEM-Enhancement of Heritage Experiences: the Middle Ages. Digital Layered Models of Architecture and Mural Paintings over Time (Horizon 2020 -JPICH-0127).

Igor Imhoff

Sviluppatore di videogiochi e poi artista digitale si occupa prevalentemente di immagine in movimento e sperimentazione visuale. L’animazione, i metodi per preservare la memoria, la passione per gli elementi simbolici e antropologici primitivi sono coniugati alla pratica digitale come: la programmazione di algoritmi, le installazioni interattive, il teatro, il video mapping e la creazione di ambienti virtuali. All’inizio della sua carriera, abbandonato il lavoro di game designer, Imhoff, combina la pittura tradizionale all’elaborazione digitale. Applicando i metodi delle produzioni videoludiche, elabora algoritmi grafici specifici in grado di trasformare un segno dipinto, poi digitalizzato, in una sagoma tridimensionale dotata di uno scheletro animabile. la sua ricerca visuale si estende all’intelligenza artificiale dove mescola l’esperienza pittorica con la programmazione di software. L’attività artistica vanta numerose mostre e la partecipazione ad importanti festival dedicati alla sperimentazione video ed alla animazione. Attualmente è docente di Applicazioni digitali per l’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino. È anche docente di Effetti speciali e VR al Master di I livello of Fine Arts in Filmmaking presso l’università Ca Foscari di Venezia.

Raffaele Leone

Dal 2020 è direttore responsabile di Focus, il brand del Gruppo Mondadori di divulgazione scientifica e di intrattenimento.
Nato a Catania, 58 anni, Leone ha iniziato l’attività professionale al quotidiano La Sicilia, per poi entrare nella redazione de l’Indipendente. Nel 1994 è a Il Giornale dove ha ricoperto diversi ruoli, tra cui capocronista, responsabile della redazione romana e in seguito caporedattore centrale. Nel 2006 viene nominato vice direttore del magazine Grazia, per poi passare l’anno successivo a Panorama, dove assume il ruolo di vice direttore del settimanale nel 2007, vice direttore esecutivo nel 2009 e direttore nel gennaio 2018.

Luca Molinari

Luca Molinari

Curatore, critico, professore ordinario di Teoria e Progettazione architettonica presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, è direttore editoriale della rivista Platform e collabora con riviste e quotidiani italiani e stranieri.
Dal 1995 al 2019 è stato responsabile editoriale per Skira del settore Architettura e Design, attualmente collabora con il Gruppo Marsilio per il settore architettura e i progetti speciali.
Ha curato il Padiglione italiano alla 12. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia e le sezioni di architettura e urbanistica della Triennale di Milano del 2001-04, oltre a una serie di mostre ed eventi culturali, in Italia e nel mondo, insieme a Luca Molinari Studio. È stato membro del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici.
Dal 2016 è membro del Consiglio di amministrazione della Reggia di Caserta. Da ottobre 2020 è direttore scientifico di M9 – Museo del ’900. Lo scorso maggio è stato chiamato a far parte della Giuria Internazionale della 17. Mostra Internazionale di Architettura – la Biennale di Venezia. Tra le sue ultime pubblicazioni Dismisura. Teoria e progetto per l’architettura italiana (Skira, 2019) e Le case che siamo (nottetempo, 2016).

Martina Gonano

Martina Gonano si occupa di sviluppo sostenibile da oltre dieci anni. È direttrice dell’ufficio sostenibilità dell’Università Ca’ Foscari, che si occupa di rendere l’ateneo ogni giorno più sostenibile. Lo fa attraverso la pianificazione strategica, la revisione dei processi, l’implementazione di progetti di responsabilità sociale e sostenibilità ambientale e le attività di comunicazione e coinvolgimento degli stakeholder.

Laureata in comunicazione pubblica della cultura e delle arti all’Università di Ferrara e in economia e gestione delle attività culturali presso Ca’ Foscari, tiene felicemente i piedi in molte scarpe sviluppando progetti che mescolano discipline, contesti e linguaggi diversi, con l’obiettivo di unire mondi apparentemente distanti, che hanno qualcosa da dirsi.

Marcos Valdes

Marcos Valdes, Direttore Scientifico di VIS – Virtual Immersions in Science, è stato per otto anni ricercatore presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Dopo la laurea in Fisica presso l’Università di Firenze, ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Scuola Internazionale di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste. Ha poi svolto attività di ricerca su temi quali la Materia Oscura e la formazione delle prime strutture nell’Universo presso l’”Istituto di Matematica e Fisica dell’Universo” (IPMU) di Tokyo e presso la Scuola Normale Superiore. Nel 2014 è diventato coordinatore del programma di Outreach della Scuola Normale. Da allora si è concentrato su metodi innovativi per la divulgazione scientifica, vincendo il Premio Nazionale Outreach assegnato dalla Società Italiana di Fisica nel 2015. È tra i fondatori del primo spinoff della Scuola Normale Superiore – VIS srl – nel 2019.

Stefano Sandrelli

Stefano Sandrelli

Primo tecnologo presso l’INAF e docente presso l’Università di Milano – Bicocca. Coordinatore italiano delle attività di education (NAEC) e di outreach (NOC) dell’International Astronomical Union. Scrive per FeltrinelliEinaudiZanichelliSpringerCarthusia. Collabora con Focus Junior e la rivista Sapere.
Nel 2017 ha vinto il premio “Giancarlo Dosi” per il contributo alla diffusione della conoscenza scientifica a livello nazionale e internazionale per Nello spazio con Samantha, edito da Feltrinelli Kids e scritto insieme a Samantha Cristoforetti. In uscita per FeltrinelliIl coraggio di ridere, per una riscoperta di Giacomo Leopardi, scritto insieme a Gaspare Polizzi.
Piombinese di nascita e di spirito, ama tutti coloro che inciampano, perdono l’autobus e tossiscono. E che quando navigano, la rete cade ma non se ne accorgono e continuano a navigare lo stesso.

Sebastiano Moruzzi

Sebastiano Moruzzi è professore associato in Filosofia e teoria dei linguaggi, responsabile scientifico del centro di ricerca Cogito, senatore presso il Senato Accademico dell’Università di Bologna e consulente del Rettore per l’innovazione delle metodologie di didattica mista nel Centro di innovazione dell’Università di Bologna.
Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso il Dottorato in Filosofia del Linguaggio all’Università del Piemonte Orientale. Ha lavorato come post-doc presso il centro di ricerca di ArchéSt Andrews UK. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste e antologie internazionali, ha pubblicato per Laterza Vaghezza: cumuli a paradossi (2012) e per 1088 Press (con Filippo Ferrari) Post-verità: dall’indagine alla post-indagine.

Matias Guerra

Artista multimediale che si dedica principalmente alla sperimentazione video e sonora; per oltre 20 anni ha lavorato anche nel campo dell’Information Technology e il suo lavoro riflette spesso queste diverse competenze evidenziando il rapporto tra uomo, macchina e caso. Ha tenuto workshop e conferenze allo IEDStandards a Milano, allUniversità di Pisa, alla Biennale di Venezia e ha pubblicato saggi e testi (recentemente Cinéma & Cie #33). Il suo lavoro è stato esposto in gallerie e musei d’arte contemporanea (tra cui Modern Art Museum AntwerpMACRO di Roma e recentemente a Palazzo delle Esposizioni Galleria d’Arte Moderna di Roma per la mostra antologica sulla Videoarte in Italia dal secolo scorso a oggi).
È socio fondatore e Direttore Creativo di VIS – Virtual Immersions in Science, il primo spin-off della Scuola Normale di Pisa dedicato alla divulgazione scientifica.

Chiara Di Benedetto

Chiara Di Benedetto si occupa di progetti di comunicazione nel campo della scienza e della ricerca, con particolare attenzione alle attività di public awareness e public engagement.
Ha una vasta esperienza nella progettazione e nella definizione di strategie di comunicazione, anche in ambito digitale, e accompagna le organizzazioni nel definire un proprio percorso di comunicazione, trasferendo le conoscenze all’esterno, spesso con il supporto di codici narrativi e artistici differenti.
Ha collaborato, tra gli altri, con INAF – Istituto Nazionale di AstrofisicaUN Capital Development Fund di Nazioni UniteParco Nazionale delle Dolomiti del TrentinoMedici con l’Africa CuammFestival della Salute Globale ed è consulente di numerosi dipartimenti universitari ed enti di ricerca. È docente a contratto all’Università di Padova nei corsi di laurea in Strategie di Comunicazione ed Animal Care e al Master in Comunicazione delle scienze.
È tra i fondatori dello studio Bas Bleu.

Caterina Boccato

Caterina Boccato è primo tecnologo, con Laurea in Astronomia, presso l’INAF – Osservatorio Astronomico di Padova dal 2000.

Attualmente ricopre il ruolo di responsabile nazionale della didattica e divulgazione per la Struttura di Presidenza per la Comunicazione, per la quale gestisce e coordina tutte le attività di public engagement dell’Istituto.

Sam Habibi Minelli

Sam Habibi Minelli, ingegnere elettronico laureato a Padova, ha oltre 20 anni di esperienza in fundraising e gestione progetti nel settore delle tecnologie e dei beni culturali, con focus su progetti di ricerca europei e nazionali. Ha un background come project manager e responsabile R&D presso Archivi Alinari di Firenze, contribuendo a standard digitali (JPEG, JPEG2000, IPTC). Insegna da 10 anni in istituzioni come Business 24ORE (prima Il Sole 24 ORE), IED e Treccani Accademia. Lavora come esperto indipendente in ambito IA e revisore dei progetti per le agenzie europee di ricerca e cultura (Research Executive Agency, European Innovation Council Education and Culture Executive Agency). E’ attualmente responsabile bandi in M.E.T.A. del Gruppo ETT / SCAI, leader in soluzioni ICT per beni culturali, turismo, editoria, e-learning e che sviluppa tecnologie di IA, per il trattamento automatico della lingua.

Caterina Foti

Caterina Foti works as a postdoctoral researcher at Aalto University in Helsinki and in the Finnish startup Algorithmiq. She did her studies and her PhD on quantum phsyics at the University of Florence. More generally, she is passionate about the quantum world and its potential technological, philosophical and cultural impact on our society; she is currently involved in science popularisation and educational projects in the field of quantum physics and technology. In 2020, she helped launch the QPlayLearn platform and has been coordinating the project ever since.

Giancarlo Sciascia

Laurea magistrale in Economia Politica (UniPi, 2005), Master in Art&Culture Management (TSM, 2007) e specializzazione (Master di 2° livello) in Previsione Sociale (UniTn, 2023). 2007-08: in Codice (Torino) si occupa di progettazione culturale e organizzazione dei festival di divulgazione scientifica (Genova/Roma). Nel 2009 dirige Effimeri, Svegliati e Stravaganti. 2009-11: Segretario Generale della Rete Trentina Grande Guerra. 2011-2015: Community Manager di Fondazione Ahref. Nel 2013 cura il prototipo del Calendario Digitale “La grande guerra + 100”. Nel 2014-15 cura la sezione culturale di Internet Festival. Dal 2019 scrive per AgCult nella rubrica Letture Lente. Nel 2020 per Rubbettino Editore cura il libro Fabbricare Fiducia in collaborazione con Farm Cultural Park. Dal 2021 in DFARM srl si occupa di direzione creativa. 2021-22: in Sineglossa collabora al progetto europeo AI4FUTURE. 2015-24: Audience Developer di FBK. È Communication Manager di Fondazione Hub Innovazione Trentino. 

Alessandro Saracino

Alessandro Saracino

Biotecnologo di formazione ed esperto di tecnologie, è Program Manager dell’innovazione digitale e tecnologica di Fondazione Golinelli per la quale cura l’ideazione e il monitoraggio dei percorsi formativi e didattici di arte, scienze e tecnologie, oltre che la ricerca e lo sviluppo sulle applicazioni educative delle tecnologie, in particolare realtà virtuale, realtà aumentata, intelligenza artificiale, coding e robotica.

Ha curato lo sviluppo e la produzione di exhibit per le ultime mostre di arte, scienza e tecnologia della Fondazione Golinelli.

Paolo Volonté

Luca Serafini

Stefano Crabu

Federico Neresini

Federico Neresini

Serena Pezzini

Serena Pezzini è responsabile dell’Ufficio comunicazione della Scuola Normale Superiore. Dopo un PhD in Studi Italianistici, con focus particolare sul rapporto tra gender e genre, dal 2004 al 2017 ha coordinato il CTL – Centro di Elaborazione Informatica di Testi e Immagini nella Tradizione Letteraria (laboratorio della Scuola Normale diretto da Lina Bolzoni). Lì ha consolidato e affinato le sue competenze nell’ambito della cultura visiva e del rapporto tra parole e immagini, e costruito quelle in digital humanities, progettazione europea, management, gestione di team, comunicazione della ricerca e comunicazione digitale. Ha al suo attivo la progettazione di siti web e prodotti multimediali destinati anche a un pubblico non accademico, tra cui Alla Enne, il portale di divulgazione della ricerca tramite video della Scuola Normale Superiore.

Giuliana Cuneaz

Giuliana Cunéaz

Giuliana Cunéaz (Aosta 1959), vive e lavora a Milano. Utilizza tutti i media artistici, dalla videoinstallazione alla scultura, dalla fotografia alla pittura sino agli screen painting (schermi dipinti). Dai primi anni Novanta inizia un’indagine dove la ricerca plastica si coniuga con le sperimentazioni video. Nel 2004 il 3D entra a far parte della sua ricerca e acquisisce elementi tratti dal mondo della scienza e della nanoscienza per creare paesaggi virtuali che interagiscono con i dati naturali. Da allora tali elementi assumono un aspetto centrale contribuendo a innovare il suo linguaggio come dimostrano opere quali Zone fuori controllo o Lo Spirito della Rosa, la scultura entrata a fa parte della collezione del Quirinale . Nel 2021 ha realizzato il film in 3D I Cercatori di Luce. Tra le manifestazioni a cui ha partecipato vanno segnalate: Biennale di San Paolo, Tina B. di Praga, Biennale di Siviglia Youniverse, Anteprima Torino nell’ambito della Quadriennale di Roma, Project Daejeon, Biennale LightArt di Mantova. Molti i luoghi che hanno ospitato le sue opere come: Museo Revoltella, Trieste; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino; Museo Pecci, Prato; Castello Ursino, Catania; Museo Riso, Palermo; Università La Sapienza e Macro Testaccio, Roma; Castello Gamba, Châtillon; Gallerie d’Italia e La Triennale, Milano; Museo d’Arte, Lugano, Museo di Storia Naturale, Verona, Fondazione Palazzo Albizzini, Collezione Burri, Città di Castello e il Museo Puškin di Mosca attraverso un progetto online. Nel 2022 il MEET Digital Center di Milano ha ospitato la mostra personale C’è tanto spazio laggiù in fondo, un progetto espositivo e immersivo.

Giorgio Chiarelli

Giorgio Chiarelli

Giorgio Chiarelli, dirigente di Ricerca dell’INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è un fisico sperimentale delle alte energie. La sua attività di ricerca si concentra sullo studio del modello standard delle particelle elementari, ed è iniziata al Fermilab di Chicago dove ha lavorato per quasi trenta anni.
Qui – nell’esperimento CDF di cui e’ attualmente spokesperson – ha fatto parte del team che ha scoperto il quark top nel 1995, e ne ha poi studiato le sue proprietà negli anni successivi. Dopo aver messo a posto l’ultimo tassello del modello standard, con i suoi collaboratori, ha dato la caccia al bosone di Higgs. Da alcuni anni partecipa all’esperimento ATLAS del CERN dove lavora ai miglioramenti del rivelatore per la prossima sfida: misurare le proprietà del bosone di Higgs con una precisione estrema. Da tempo si occupa di valutazione e valorizzazione della ricerca e del suo impatto. E’ stato responsabile della valutazione interna del suo Ente e, in sede europea, ha partecipato a gruppi di lavoro su questi temi. E’ stato coordinatore del gruppo di esperti che -per conto dell’Agenzia Nazionale di Valutazione della Ricerca- ha valutato le attività di Terza missione senza fini di lucro (VQR 2011-2014). Per la VQR 2015-2019 ha fatto parte del GEV interdisciplinare che ha valutato i casi studio di Terza Missione. Dai primi anni 2000 si occupa di problemi della comunicazione della scienza, e qualche volta riesce a farla in prima persona. Nel 2005 ha contribuito a portare le Masterclass di Fisica delle Particelle in Italia. Dal 2016 presidente della Commissione di Coordinamento della Terza Missione (CC3M)dell’INFN. Dal 2022 è membro del Comitato Direttivo di APENET, l’Associazione che raccoglie Enti di Ricerca ed Atenei che hanno attività di Public Engagement. Ama la letteratura e viaggiare.

Vincenzo Napolano

Vincenzo Napolano

Vincenzo Napolano è il responsabile della comunicazione dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo (Pisa), dove cura la comunicazione nazionale e internazionale, gli eventi per il pubblico e le attività di outreach legate all’antenna per le onde gravitazionali Virgo. È stato comunicatore scientifico presso l’Istituto Italiano di Fisica Nucleare (INFN) e ha realizzato eventi e mostre in collaborazione con Fondazioni private, Musei d’Arte e Scienza e Festival Culturali in Italia e all’estero. È particolarmente interessato all’uso di nuove tecnologie e linguaggi artistici nella comunicazione scientifica. Tra le mostre che ha curato: Astri e Particelle, 2009, Palazzo delle Esposizioni, Roma, Balle di Scienza, 2014, Palazzo Blu di Pisa, Gravity, MAXXI, Roma, Incertezza, 2021, Palazzo delle Esposizioni di Roma. È autore di articoli per riviste di divulgazione e ha tenuto lezioni e conferenze in Europa e negli Stati Uniti.

Giulia Bonelli

Giulia Bonelli

Giornalista scientifica freelance, Giulia Bonelli è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Scrive regolarmente e realizza prodotti multimediali per la testata dell’Agenzia Spaziale Italiana Global Science. Da anni collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu, dove si occupa di progetti europei, formazione, attività partecipative e moderazione di eventi.

Serena Gradari

Serena Gradari

Serena Gradari è una consulente editoriale e comunicatrice scientifica. Dopo la laurea in Astrofisica presso l’Università di Trieste e il Dottorato in Astronautica presso l’Università di Padova, ha conseguito un Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA. Ha lavorato per quasi dieci anni nella casa editrice scolastica Zanichelli, prima come redattrice di libri di fisica e poi come coordinatrice dei contenuti digitali. Attualmente è impegnata in diverse collaborazioni che vanno dall’editoria ai progetti europei alla comunicazione della scienza.

Nel 2022 ha iniziato a collaborare con VIS come consulente scientifica.

Roberto Fioretto

Roberto Fioretto

Communication manager e counselor con il pallino dello sviluppo organizzativo.

Osservatore appassionato dei sistemi che le persone attivano entrando in relazione, ama definirsi un “esploratore di culture organizzative”. Miscelando le esperienze professionali e gli studi maturati, ha dato vita a LeadEretici, podcast dedicato alla leadership generativa dove condivide storie, ricerche, dialoghi e letture per ispirare chiunque desideri trasformare il lavoro in un incubatore del potenziale umano.

Roberto Pisoni

Roberto Pisoni

Roberto Pisoni è Senior Director Sky Entertainment Channels, con la responsabilità di definire l’offerta di contenuti lineare e non lineare e gestire i canali di serie, intrattenimento e cultura di Sky. Ha lavorato per i canali cinema di Sky Italia fin dal lancio, nel 2003, prima in produzione e poi all’interno della direzione creativa contribuendo a definire il brand e l’identità di rete. Dal 2009 ha ricoperto il ruolo di Programming Manager di Sky Cinema e dal 2012 al 2021 quello di Direttore di Sky Arte, oltre a guidare, dal 2015, lo Sky Arts Production HUB, il polo internazionale per la produzione di contenuti culturali. Il suo lavoro televisivo è stato premiato in numerose occasioni. Tra i premi vinti: 1 Nastro d’Argento 4 Gold Promax Awards, 3 Silver Promax Awards, 2 Silver Telly Awards, 1 D&AD Award, 2 Eutelsat Award, 1 Gold e 1 Silver Award al New York Festival.

Foto di Fabiana Zollo

Fabiana Zollo

Fabiana Zollo è ricercatrice in Informatica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. La sua attività di ricerca si focalizza sullo studio dei processi di diffusione dell’informazione e delle dinamiche di polarizzazione sulle reti sociali online. Collabora in qualità di esperta esterna con l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), è membro della task force “Data Science” di AGCOM, e ha supportato in qualità di esperta l’Unità di monitoraggio per il contrasto della diffusione di fake news relative al COVID-19 sul web e sui social network istituita presso il Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.