Comunicazione e divulgazione della scienza Metodi e strategie di successo
L‘iniziativa si rivolge a tutti coloro che si confrontano – o che intendono farlo – con la comunicazione e divulgazione della scienza e della conoscenza. Il workshop aiuta a sviluppare competenze volte alla crescita professionale in un settore di fondamentale importanza.
I membri del comitato scientifico portano con sé una vasta gamma di competenze e esperienze nel campo della divulgazione scientifica e della conoscenza. Oltre ad organizzare e curare il programma delle edizioni, la loro partecipazione contribuisce in modo significativo alle attività di Engage, garantendo un approccio multidisciplinare e innovativo alla promozione della comprensione pubblica della scienza, della ricerca e della conoscenza.
Caterina Boccato
Primo tecnologo presso INAF – Osservatorio Astronomico di Padova dal 2000. Attualmente è responsabile nazionale della didattica e della divulgazione per la Struttura di Presidenza per la Comunicazione.
Caterina Boccato è primo tecnologo, con Laurea in Astronomia, presso l’INAF – Osservatorio Astronomico di Padova dal 2000.
Attualmente ricopre il ruolo di responsabile nazionale della didattica e divulgazione per la Struttura di Presidenza per la Comunicazione, per la quale gestisce e coordina tutte le attività di public engagement dell’Istituto.
Chiara Di Benedetto
Si occupa di progetti di comunicazione nel campo della scienza e della ricerca, con particolare attenzione alle attività di public awareness e public engagement. Ha collaborato con diverse istituzioni e organizzazioni, inclusi INAF e Festival della Salute Globale. È tra i fondatori dello studio Bas Bleu.
Chiara Di Benedetto si occupa di progetti di comunicazione nel campo della scienza e della ricerca, con particolare attenzione alle attività di public awareness e public engagement.
Ha una vasta esperienza nella progettazione e nella definizione di strategie di comunicazione, anche in ambito digitale, e accompagna le organizzazioni nel definire un proprio percorso di comunicazione, trasferendo le conoscenze all’esterno, spesso con il supporto di codici narrativi e artistici differenti.
Ha collaborato, tra gli altri, con INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, UN Capital Development Fund di Nazioni Unite, Parco Nazionale delle Dolomiti del Trentino, Medici con l’Africa Cuamm, Festival della Salute Globale ed è consulente di numerosi dipartimenti universitari ed enti di ricerca. È docente a contratto all’Università di Padova nei corsi di laurea in Strategie di Comunicazione ed Animal Care e al Master in Comunicazione delle scienze.
È tra i fondatori dello studio Bas Bleu.
Matias Guerra
Artista multimediale con esperienza nel campo della sperimentazione video e sonora. È socio fondatore e Direttore Creativo di VIS – Virtual Immersions in Science, spin-off della Scuola Normale Superiore di Pisa dedicato alla divulgazione scientifica.
Artista multimediale che si dedica principalmente alla sperimentazione video e sonora; per oltre 20 anni ha lavorato anche nel campo dell’Information Technology e il suo lavoro riflette spesso queste diverse competenze evidenziando il rapporto tra uomo, macchina e caso. Ha tenuto workshop e conferenze allo IED, Standards a Milano, allUniversità di Pisa, alla Biennale di Venezia e ha pubblicato saggi e testi (recentemente Cinéma & Cie #33). Il suo lavoro è stato esposto in gallerie e musei d’arte contemporanea (tra cui Modern Art Museum Antwerp, MACRO di Roma e recentemente a Palazzo delle Esposizioni e Galleria d’Arte Moderna di Roma per la mostra antologica sulla Videoarte in Italia dal secolo scorso a oggi).
È socio fondatore e Direttore Creativo di VIS – Virtual Immersions in Science, il primo spin-off della Scuola Normale di Pisa dedicato alla divulgazione scientifica.
Sebastiano Moruzzi
Professore associato in Filosofia e teoria dei linguaggi presso l’Università di Bologna. È consulente del Rettore per l’innovazione delle metodologie di didattica mista e ha pubblicato numerosi articoli su riviste internazionali.
Sebastiano Moruzzi è professore associato in Filosofia e teoria dei linguaggi, responsabile scientifico del centro di ricerca Cogito, senatore presso il Senato Accademico dell’Università di Bologna e consulente del Rettore per l’innovazione delle metodologie di didattica mista nel Centro di innovazione dell’Università di Bologna.
Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso il Dottorato in Filosofia del Linguaggio all’Università del Piemonte Orientale. Ha lavorato come post-doc presso il centro di ricerca di Arché, St Andrews UK. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste e antologie internazionali, ha pubblicato per Laterza Vaghezza: cumuli a paradossi (2012) e per 1088 Press (con Filippo Ferrari) Post-verità: dall’indagine alla post-indagine.
Stefano Sandrelli
Primo tecnologo presso INAF e docente presso l’Università di Milano – Bicocca. È coordinatore italiano delle attività di education e outreach dell’International Astronomical Union. Ha vinto il premio “Giancarlo Dosi” per il contributo alla diffusione della conoscenza scientifica.
Primo tecnologo presso l’INAF e docente presso l’Università di Milano – Bicocca. Coordinatore italiano delle attività di education (NAEC) e di outreach (NOC) dell’International Astronomical Union. Scrive per Feltrinelli, Einaudi, Zanichelli, Springer, Carthusia. Collabora con Focus Junior e la rivista Sapere.
Nel 2017 ha vinto il premio “Giancarlo Dosi” per il contributo alla diffusione della conoscenza scientifica a livello nazionale e internazionale per Nello spazio con Samantha, edito da Feltrinelli Kids e scritto insieme a Samantha Cristoforetti. In uscita per Feltrinelli, Il coraggio di ridere, per una riscoperta di Giacomo Leopardi, scritto insieme a Gaspare Polizzi.
Piombinese di nascita e di spirito, ama tutti coloro che inciampano, perdono l’autobus e tossiscono. E che quando navigano, la rete cade ma non se ne accorgono e continuano a navigare lo stesso.
Marcos Valdes
AD e Direttore Scientifico di VIS – Virtual Immersions in Science. Ha svolto attività di ricerca sulla Materia Oscura e la formazione delle prime strutture nell’Universo presso diverse istituzioni. Dal 2014 si è concentrato su metodi innovativi per la divulgazione scientifica, vincendo il Premio Nazionale Outreach (Società Italiana di Fisica). È tra i fondatori del primo spin-off della Scuola Normale Superiore – VIS srl.
Marcos Valdes, Direttore Scientifico di VIS – Virtual Immersions in Science, è stato per otto anni ricercatore presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Dopo la laurea in Fisica presso l’Università di Firenze, ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Scuola Internazionale di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste. Ha poi svolto attività di ricerca su temi quali la Materia Oscura e la formazione delle prime strutture nell’Universo presso l’”Istituto di Matematica e Fisica dell’Universo” (IPMU) di Tokyo e presso la Scuola Normale Superiore. Nel 2014 è diventato coordinatore del programma di Outreach della Scuola Normale. Da allora si è concentrato su metodi innovativi per la divulgazione scientifica, vincendo il Premio Nazionale Outreach assegnato dalla Società Italiana di Fisica nel 2015. È tra i fondatori del primo spinoff della Scuola Normale Superiore – VIS srl – nel 2019.
In questa mappa alcuni hotel nelle vicinanze della sede di M9 – Museo del ‘900, dove si svolgerà Engage. Dato il periodo di alta stagione vi suggeriamo di prenotarvi al più presto, questo è un elenco di hotel suggeriti da chi ha già partecipato ad Engage negli scorsi anni. Provate a contattare direttamente l’albergo che spesso ha sconti più vantaggiosi rispetto a Booking (ad. es.).
Hotel Centrale – situato a 4 minuti a piedi dal Museo M9, si può prenotare dal sito https://www.hotelcentralevenice.com/ o dai più comuni siti di prenotazione. Prezzo indicativo: 50-70€ a notte
Hotel Venezia – situato a 5 minuti a piedi dal Museo M9, prenotazioni sul sito https://www.hotel-venezia.com/it/ o tramite popolari siti di prenotazione online. Prezzo indicativo: 70-120€ a notte
Hotel Al Vivit – situato nella centrale Piazza Ferretto a Mestre, a soli 5 minuti da M9. Prezzo indicativo a notte sui più popolari siti di prenotazione: 120-150€
Park Costa AVM – Parcheggio coperto distante 200 metri da M9. Costo giornaliero indicativo: 12€
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy