Relatrici e Relatori 2024

Serena Bertolucci

Protagonista di alcuni tra i più rilevanti casi di valorizzazione del patrimonio culturale in Italia, sotto la sua direzione il Museo e Giardino Botanico Villa Carlotta sul lago di Como diventa uno dei pochi luoghi della cultura di proprietà pubblica in grado di autosostenersi economicamente. Dal 2015 è dirigente Mibact, direttore del Museo Autonomo di Palazzo Reale di Genova e del Polo Museale della Liguria. Sotto la sua direzione il Polo Museale raggiunge il più alto tasso di crescita in Italia. Dal 2018 al 2023 è direttore della Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale, a Genova. Nel 2021 un format da lei ideato, Cinque Minuti con Monet, è riconosciuto dal premio Cultura Impresa come il progetto culturale più innovativo nel panorama nazionale durante la pandemia. È autrice del progetto selezionato dal Ministero della Cultura ai fini della nomina di Genova Capitale italiana del Libro 2023, per il quale ricopre il ruolo di project manager. È stata ed è membro di numerosi comitati scientifici e di indirizzo e ha operato nell’ambito della cabina di regia del patrimonio Unesco dei Palazzi dei Rolli e nella creazione di musei nazionali. Tra le sue tematiche di ricerca l’interpretazione e la valorizzazione del patrimonio culturale, che è anche sua materia di insegnamento presso scuole di specializzazione e master post-laurea.

Foto Serena Bertolucci
Roberto Fioretto

Caterina Foti

Caterina Foti lavora come ricercatrice postdoc presso la Aalto University di Helsinki e nella startup finlandese Algorithmiq.

Ha svolto i suoi studi e il suo dottorato di ricerca sulla fisica quantistica presso l’Università di Firenze. Più in generale, è appassionata del mondo quantistico e del suo potenziale impatto tecnologico, filosofico e culturale sulla nostra società; attualmente è impegnata in progetti di divulgazione scientifica e di educazione nel campo della fisica e della tecnologia quantistica. Nel 2020 ha contribuito al lancio della piattaforma QPlayLearn e da allora coordina il progetto.

Sam Habibi Minelli

Sam Habibi Minelli, ingegnere elettronico laureato a Padova, ha oltre 20 anni di esperienza in fundraising e gestione progetti nel settore delle tecnologie e dei beni culturali, con focus su progetti di ricerca europei e nazionali. Ha un background come project manager e responsabile R&D presso Archivi Alinari di Firenze, contribuendo a standard digitali (JPEG, JPEG2000, IPTC). Insegna da 10 anni in istituzioni come Business 24ORE (prima Il Sole 24 ORE), IED e Treccani Accademia. Lavora come esperto indipendente in ambito IA e revisore dei progetti per le agenzie europee di ricerca e cultura (Research Executive Agency, European Innovation Council Education and Culture Executive Agency). E’ attualmente responsabile bandi in M.E.T.A. del Gruppo ETT / SCAI, leader in soluzioni ICT per beni culturali, turismo, editoria, e-learning e che sviluppa tecnologie di IA, per il trattamento automatico della lingua.

Serena Gradari
Giulia Bonelli

Giancarlo Sciascia

Laurea magistrale in Economia Politica (UniPi, 2005), Master in Art&Culture Management (TSM, 2007) e specializzazione (Master di 2° livello) in Previsione Sociale (UniTn, 2023). 2007-08: in Codice (Torino) si occupa di progettazione culturale e organizzazione dei festival di divulgazione scientifica (Genova/Roma). Nel 2009 dirige Effimeri, Svegliati e Stravaganti. 2009-11: Segretario Generale della Rete Trentina Grande Guerra. 2011-2015: Community Manager di Fondazione Ahref. Nel 2013 cura il prototipo del Calendario Digitale “La grande guerra + 100”. Nel 2014-15 cura la sezione culturale di Internet Festival. Dal 2019 scrive per AgCult nella rubrica Letture Lente. Nel 2020 per Rubbettino Editore cura il libro Fabbricare Fiducia in collaborazione con Farm Cultural Park. Dal 2021 in DFARM srl si occupa di direzione creativa. 2021-22: in Sineglossa collabora al progetto europeo AI4FUTURE. 2015-24: Audience Developer di FBK. È Communication Manager di Fondazione Hub Innovazione Trentino. 

Marcos Valdes

Marcos Valdes, Direttore Scientifico di VIS – Virtual Immersions in Science, è stato per otto anni ricercatore presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Dopo la laurea in Fisica presso l’Università di Firenze, ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Scuola Internazionale di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste. Ha poi svolto attività di ricerca su temi quali la Materia Oscura e la formazione delle prime strutture nell’Universo presso l’”Istituto di Matematica e Fisica dell’Universo” (IPMU) di Tokyo e presso la Scuola Normale Superiore. Nel 2014 è diventato coordinatore del programma di Outreach della Scuola Normale. Da allora si è concentrato su metodi innovativi per la divulgazione scientifica, vincendo il Premio Nazionale Outreach assegnato dalla Società Italiana di Fisica nel 2015. È tra i fondatori del primo spinoff della Scuola Normale Superiore – VIS srl – nel 2019.

Vincenzo Napolano
Giorgio Chiarelli

Chiara Di Benedetto

Chiara Di Benedetto si occupa di progetti di comunicazione nel campo della scienza e della ricerca, con particolare attenzione alle attività di public awareness e public engagement.
Ha una vasta esperienza nella progettazione e nella definizione di strategie di comunicazione, anche in ambito digitale, e accompagna le organizzazioni nel definire un proprio percorso di comunicazione, trasferendo le conoscenze all’esterno, spesso con il supporto di codici narrativi e artistici differenti.
Ha collaborato, tra gli altri, con INAF – Istituto Nazionale di AstrofisicaUN Capital Development Fund di Nazioni UniteParco Nazionale delle Dolomiti del TrentinoMedici con l’Africa CuammFestival della Salute Globale ed è consulente di numerosi dipartimenti universitari ed enti di ricerca. È docente a contratto all’Università di Padova nei corsi di laurea in Strategie di Comunicazione ed Animal Care e al Master in Comunicazione delle scienze.
È tra i fondatori dello studio Bas Bleu.

Caterina Boccato

Caterina Boccato è primo tecnologo, con Laurea in Astronomia, presso l’INAF – Osservatorio Astronomico di Padova dal 2000.

Attualmente ricopre il ruolo di responsabile nazionale della didattica e divulgazione per la Struttura di Presidenza per la Comunicazione, per la quale gestisce e coordina tutte le attività di public engagement dell’Istituto.

Roberto Pisoni
Giuliana Cuneaz

Matias Guerra

Artista multimediale che si dedica principalmente alla sperimentazione video e sonora; per oltre 20 anni ha lavorato anche nel campo dell’Information Technology e il suo lavoro riflette spesso queste diverse competenze evidenziando il rapporto tra uomo, macchina e caso. Ha tenuto workshop e conferenze allo IEDStandards a Milano, allUniversità di Pisa, alla Biennale di Venezia e ha pubblicato saggi e testi (recentemente Cinéma & Cie #33). Il suo lavoro è stato esposto in gallerie e musei d’arte contemporanea (tra cui Modern Art Museum AntwerpMACRO di Roma e recentemente a Palazzo delle Esposizioni Galleria d’Arte Moderna di Roma per la mostra antologica sulla Videoarte in Italia dal secolo scorso a oggi).
È socio fondatore e Direttore Creativo di VIS – Virtual Immersions in Science, il primo spin-off della Scuola Normale di Pisa dedicato alla divulgazione scientifica.

Alessia Marchetti

Presidente e socia fondatrice dell’Ass. Filò – Il filo del pensiero. Dottoressa in Scienze Filosofiche, ha conseguito un master in Giornalismo e Comunicazione Istituzionale della Scienza. Teacher in Philosophy for Children and Community, si occupa di pratiche filosofiche, attraverso la formazione insegnanti e la facilitazione di laboratori di dialogo filosofico nelle scuole. Collabora con Fondazione Golinelli per applicare la riflessione filosofica alla didattica della scienza.

Alessia Marchetti
Alessandro Saracino

Sebastiano Moruzzi

Sebastiano Moruzzi è professore associato in Filosofia e teoria dei linguaggi, responsabile scientifico del centro di ricerca Cogito, senatore presso il Senato Accademico dell’Università di Bologna e consulente del Rettore per l’innovazione delle metodologie di didattica mista nel Centro di innovazione dell’Università di Bologna.
Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso il Dottorato in Filosofia del Linguaggio all’Università del Piemonte Orientale. Ha lavorato come post-doc presso il centro di ricerca di ArchéSt Andrews UK. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste e antologie internazionali, ha pubblicato per Laterza Vaghezza: cumuli a paradossi (2012) e per 1088 Press (con Filippo Ferrari) Post-verità: dall’indagine alla post-indagine.

Enrico Liverani

Responsabile della Formazione Professionale presso l’Ass. Filò – Il filo del pensiero, che ha co-fondato e per cui svolge anche attività di formatore e facilitatore. Dottore di ricerca in Philosophy, Science, Cognition and Semiotics presso l’Università di Bologna, con una tesi sulla teoria dell’argomentazione finalizzata allo sviluppo del pensiero critico in contesti educativi. In questa prospettiva, ha ideato e coordina la Rete Nazionale Inventio, che introduce la filosofia nell’istruzione tecnica e professionale.

Enrico Liverani
Elisabetta Tola

Elisabetta Tola

Elisabetta Tola è giornalista scientifica e data journalist. Tow-Knight fellow 2019 Graduate School of Journalism, ha un PhD in Microbiologia. È caporedattrice a Il BO Live e conduttrice di Radio3 Scienza a RAI Radio3. Cofondatrice e CEO dell’agenzia di comunicazione scientifica formicablu e del progetto indipendente no-profit di giornalismo Facta.eu, è media trainer e docente di giornalismo scientifico digitale, dati e AI al Master in Comunicazione della Scienza, SISSA, Trieste. Coordina il progetto europeo di ricerca ENJOI sulla qualità del giornalismo e della comunicazione scientifica.

È autrice del manuale Driving scientific research into journalistic reporting (Lookout station project –  European Forest Institute, 2018), di Making sense of science stats (KSJ science editing handbook, MIT 2020), e coautrice di Semi ritrovati. Viaggio alla ricerca dell’agro-biodiversità (Codice Edizioni 2020; Alianza Editorial 2024).

È coautrice di progetti internazionali multimediali, di data journalism e giornalismo d’inchiesta (Seedversity.org, SEEDcontrol, Hearing voices; Scorie a riposo; Wasted Wetlands). Autrice e voce di diversi podcast: Scuole 2.0, Hackers e Insert Coin, RAI Radio3; Foresight – Deep into the future planet, in collaborazione con il CMCC, 2022, e Oltrenatura, in collaborazione con il Festivaletteratura di Mantova, 2023; She, Green prodotto da Chora Media e dal magazine Il Bo Live, 2024; Museo dei Futuri, RAI Radio3, 2024. 

Eleonora Montuschi

EM è professoressa ordinaria di Filosofia della scienza al Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali a Ca’ Foscari, dove dirige anche il master in Filosofia e Storia della Scienza e della Tecnologia (https://www.cafoscarichallengeschool.it/master/filosofia-e-storia-della-scienza-e-della-tecnologia/). È coordinatrice e PI del progetto Horizon 2020 ‘Inclusive Science and European Democracies’ (https://iseedeurope.eu/). Si occupa di questioni fondative e metodologiche della scienza, in particolare delle scienze sociali; del concetto di oggettività (scientifica e sociale); delle questioni legate all’evidenza scientifica e al suo uso nei dibattiti sociali e nel policy making; e del rapporto fra expertise, istituzioni democratiche e partecipazione pubblica.

Eleonora Montuschi
Foto Alan Perotti

Alan Perotti

Alan Perotti si laurea in Informatica con tesi triennale e magistrale in ambito symbolic AI. Consegue il dottorato a Torino con supervisione della City University London, proponendo un sistema AI che ibrida logica temporale e reti neurali. Lavora come ricercatore presso il Centai Institute di Torino, studiando come le reti neurali artificiali prendano decisioni. Oltre alla ricerca fondamentale partecipa ad attività di ricerca industriale, progetti Horizon Europe, e divulgazione/insegnamento.