Divulgare scienza e conoscenza
Tecnologie e metodi innovativi

Workshop

9 – 11 luglio 2025

 

Auditorium Cesare De Michelis
M9 – Museo del ‘900
Via Giovanni Pascoli 11 – 30171 Venezia Mestre

 

L‘iniziativa si rivolge a tutti coloro che si confrontano – o che intendono farlo – con la comunicazione e divulgazione della scienza e della conoscenza. Il workshop aiuta a sviluppare competenze volte alla crescita professionale in un settore di fondamentale importanza.

Il programma è in via di definizione e le iscrizioni apriranno a breve

Save the date!

Engage 2025

PROMOSSO DA

VIS, Virtual Immersions in Science
INAF, Istituto Nazionale Astrofisica

PARTNERS

M9
Ca' Foscari University of Venice Department of Environmental Science, Informatics and Statistics

è stata una bellissima V edizione!

 

Tre giorni intensi di idee, approfondimenti, presentazioni, discussioni, progettazione e realizzazione di Project Work. Una vera e propria immersione nella comunicazione multidisciplinare di scienza e conoscenza, nell’innovazione di metodi e tecnologie, con un focus originale sul tema dell’Intelligenza Artificiale.

 

Grazie, Engagers! Il vostro contributo è il più prezioso, sia per la condivisione delle competenze professionali, sia per il clima positivo che ognuno di voi ha contribuito a creare.

PROMOSSO DA

VIS, Virtual Immersions in Science
INAF, Istituto Nazionale Astrofisica

PARTNERS

V Edizione
(anno

Come e cosa si impara

Metodi per comunicare e coinvolgere il proprio pubblico

ENGAGE è un corso intensivo di tre o quattro giorni incentrato sulle pratiche del fare divulgazione e public engagement, e combina relazioni frontali multidisciplinari con il lavoro di gruppo per la progettazione di attività di divulgazione.

ENGAGE ruota intorno a quattro valori fondamentali per la divulgazione: il coinvolgimento dei pubblici, quindi tutto ciò che significa engagement, la comunicazione, l’innovazione, sia tecnologica che dei metodi, e la condivisione delle pratiche.

Coinvolgimento

Innovazione

Comunicazione

Pratiche

PARTNERS DELLE EDIZIONI

Dicono di Engage

Angela

“Ci avete lanciati nello spazio! Difficile tornare con i piedi per terra…”

Mariella

“Gli interventi in programma sono stati tutti molto interessanti, soprattuto quelli relativi alla presentazione di progetti concreti.”

Biagio

“Esperienza meravigliosa. Ambiente stimolante e caloroso. Si impara tanto non solo durante le conferenze, ma anche nei break integrando con gli altri.”

Anonimo

“Networking eccellente e progetti presentati magnifici, ho la testa che ancora mi frulla!”

Anonimo

“Ho apprezzato molto la capacità dei moderatori di creare un mood collaborativo, stimolante ed aperto.”

ENGAGE V Edizione

ENGAGE 2024
Relatrici & relatori

Giancarlo Sciascia
Progettazione culturale e organizzazione dei festival di divulgazione scientifica

Caterina Foti
Aalto University

Sam Habibi Minelli
Ingegnere elettronico

Caterina Boccato
INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica

Chiara Di Benedetto
Studio Bleu - Università di Padova

Matias Guerra
VIS - Virtual Immersions in Science

Sebastiano Moruzzi
Università di Bologna

Marcos Valdes
VIS - Virtual Immersions in Science

Enrico Liverani

Enrico Liverani
Associazione Filò – Il filo del pensiero

Alessia Marchetti

Alessia Marchetti
Associazione Filò – Il filo del pensiero

Elisabetta Tola

Elisabetta Tola
Giornalista scientifica e data journalist

Eleonora Montuschi

Eleonora Montuschi
Università Ca’ Foscari di Venezia

Foto Alan Perotti

Alan Perotti
Ricercatore presso il Centai Institute di Torino

Foto Serena Bertolucci

Serena Bertolucci
Direttore museale

ENGAGE

Comitato Scientifico

Engagers 2023

I membri del comitato scientifico portano con sé una vasta gamma di competenze e esperienze nel campo della divulgazione scientifica e della conoscenza. Oltre ad organizzare e curare il programma delle edizioni, la loro partecipazione contribuisce in modo significativo alle attività di Engage, garantendo un approccio multidisciplinare e innovativo alla promozione della comprensione pubblica della scienza, della ricerca e della conoscenza.

Caterina Boccato
Primo tecnologo presso INAF – Osservatorio Astronomico di Padova dal 2000. Attualmente è responsabile nazionale della didattica e della divulgazione per la Struttura di Presidenza per la Comunicazione.

Chiara Di Benedetto
Si occupa di progetti di comunicazione nel campo della scienza e della ricerca, con particolare attenzione alle attività di public awareness e public engagement. Ha collaborato con diverse istituzioni e organizzazioni, inclusi INAF e Festival della Salute Globale. È tra i fondatori dello studio Bas Bleu.

Matias Guerra
Artista multimediale con esperienza nel campo della sperimentazione video e sonora. È socio fondatore e Direttore Creativo di VIS – Virtual Immersions in Science,  spin-off della Scuola Normale Superiore di Pisa dedicato alla divulgazione scientifica.

Sebastiano Moruzzi
Professore associato in Filosofia e teoria dei linguaggi presso l’Università di Bologna. È consulente del Rettore per l’innovazione delle metodologie di didattica mista e ha pubblicato numerosi articoli su riviste internazionali.

Stefano Sandrelli
Primo tecnologo presso INAF e docente presso l’Università di Milano – Bicocca. È coordinatore italiano delle attività di education e outreach dell’International Astronomical Union. Ha vinto il premio “Giancarlo Dosi” per il contributo alla diffusione della conoscenza scientifica.

Marcos Valdes
AD e Direttore Scientifico di VIS – Virtual Immersions in Science. Ha svolto attività di ricerca sulla Materia Oscura e la formazione delle prime strutture nell’Universo presso diverse istituzioni. Dal 2014  si è concentrato su metodi innovativi per la divulgazione scientifica, vincendo il Premio Nazionale Outreach (Società Italiana di Fisica). È tra i fondatori del primo spin-off della Scuola Normale Superiore – VIS srl.

Fabiana Zollo
Fabiana Zollo è professoressa associata in Informatica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. La sua attività di ricerca si focalizza sullo studio dei processi di diffusione dell’informazione e delle dinamiche di polarizzazione sulle reti sociali online.

EDIZIONI

Edizioni Passate

Engage 2024

Engage 2024

Edizione V Divulgare scienza e conoscenzaTecnologie e metodi innovativi Workshop 10 - 12 luglio 2024 Auditorium Cesare De MichelisM9 – Museo del ‘900Via Giovanni Pascoli 11 - 30171 Venezia Mestre L‘iniziativa si rivolge a tutti coloro che si confrontano – o che...

Engage 2023

Engage 2023

Edizione IV Divulgare scienza e conoscenzaTecnologie e metodi innovativi Arte e Scienza Workshop 18 - 21 ottobre 2023 Auditorium Cesare De MichelisM9 – Museo del ‘900Via Giovanni Pascoli, 11 - 30171 Venezia Mestre L‘iniziativa si rivolge a tutti coloro che si...

Engage 2022

Engage 2022

Edizione III Comunicazione e divulgazione della scienzaMetodi e strategie di successo   L‘iniziativa si rivolge a tutti coloro che si confrontano – o che intendono farlo – con la comunicazione e divulgazione della scienza e della conoscenza.Il workshop aiuta a...